L'assegno per il nucleo familiare non è altro che un sussidio rivolto ai lavoratori dipendenti e ai pensionati, il cui reddito complessivo ricade nelle fasce inferiori stabilite per legge. Altre categorie di lavoratori a cui spetta sono: i disoccupati indennizzati, i cassintegrati, dipendenti in mobilità, con contratto a termine, in malattia o in maternità. Il reddito a cui si fa riferimento è quello dell'anno trascorso e, si calcola in un preciso intervallo di tempo che va dal 1° luglio al 30 giugno dell'anno successivo. Per i dipendenti in attività, il sussidio viene anticipato in busta paga dal proprio datore di lavoro, il quale chiederà rimborso all'INPS, mentre per diverse altre categorie è direttamente l'Ente statale che si fa carico dell'erogazione. L'importo del beneficio ed il calcolo per la fascia di appartenenza, vengono stabilite annualmente per legge, tramite una tabella appositamente creata. Vediamo insieme seguendo le utili informazioni di questo articolo come compilare la domanda per usufruire degli assegni familiari.