Come compilare la domanda per assegni familiari

Tramite: O2O 09/07/2017
Difficoltà:media
16

Introduzione

L'assegno per il nucleo familiare non è altro che un sussidio rivolto ai lavoratori dipendenti e ai pensionati, il cui reddito complessivo ricade nelle fasce inferiori stabilite per legge. Altre categorie di lavoratori a cui spetta sono: i disoccupati indennizzati, i cassintegrati, dipendenti in mobilità, con contratto a termine, in malattia o in maternità. Il reddito a cui si fa riferimento è quello dell'anno trascorso e, si calcola in un preciso intervallo di tempo che va dal 1° luglio al 30 giugno dell'anno successivo. Per i dipendenti in attività, il sussidio viene anticipato in busta paga dal proprio datore di lavoro, il quale chiederà rimborso all'INPS, mentre per diverse altre categorie è direttamente l'Ente statale che si fa carico dell'erogazione. L'importo del beneficio ed il calcolo per la fascia di appartenenza, vengono stabilite annualmente per legge, tramite una tabella appositamente creata. Vediamo insieme seguendo le utili informazioni di questo articolo come compilare la domanda per usufruire degli assegni familiari.

26

Compilare la domanda tramite il modello ANF/DIP

La domanda va compilata tramite il modello ANF/DIP e consegnata alla propria azienda. Nel caso di ex dipendenti invece, la richiesta va sottoposta all'Ente INPS. Per il calcolo dei redditi, bisogna tener conto, del nucleo familiare di cui fanno parte il coniuge (anche se non convivente), i figli minorenni oppure maggiorenni inabili ed altri parenti affini nello stesso stato. Per usufruire dell'assegno, la somma dei redditi deve derivare per il 70% del totale da lavoro dipendente.

36

Accedere al sito dell'INPS per scaricare il modulo

Se pensate di cavarvela con la contabilità allora la vostra prima scelta, potrebbe essere il web. Attraverso internet, è possibile accedere al sito dell'INPS, scaricare il modulo menzionato sopra, compilarlo in ogni sua parte correttamente e, rinviarlo all'Istituto. Naturalmente prima di accedere al sito INPS, dovrete necessariamente iscrivervi comunicando i vostri dati e, fare richiesta del PIN. Questo vi darà il diritto, di accedere alla vostra area personale da cui potrete ottenere tutte le informazioni previdenziali e pensionistiche che vi occorreranno. È certamente la strada più veloce, oltre che riduce al minimo le perdite di tempo e gli spostamenti.

Continua la lettura
46

Rivolgersi ad un qualsiasi Patronato

C'è da dire comunque che a volte l'approdo tecnologico non è per tutti così facile, per non parlare poi dei complicati calcoli e conteggi del vostro patrimonio. È consigliabile per non rischiare di dichiarare inesattezze, rivolgervi al vostro Patronato o ad uno qualsiasi più vicino a casa vostra, il personale specializzato vi aiuterà nella compilazione e provvederà lui stesso alla parte telematica.

56

Guarda il video

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Onde evitare errori di compilazione che si potrebbero ripercuotere nel tempo fatevi aiutare da un Patronato
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Richieste e Moduli

Come ottenere gli assegni familiari arretrati

Gli assegni familiari sono dei contributi che in Italia vengono elargiti dall'Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale, meglio conosciuto come Inps. Questi vengono assegnati alle famiglie nelle quali i lavoratori appartenenti non superano determinati...
Richieste e Moduli

Come richiedere gli assegni familiari in caso di separazione

L’assegno al nucleo familiare è una forma di sostegno economico corrisposto dall'INPS per le famiglie dei lavoratori dipendenti. L'importo dell'assegno familiare è definito ogni anno da determinate tabelle valide dal primo luglio di ogni anno, fino al...
Richieste e Moduli

Come richiedere gli assegni al nucleo familiare per i genitori non conviventi

Gli assegni familiari sono un aiuto economico concesso dallo Stato. Questi variano a secondo come è composto il reddito familiare e in base al reddito del richiedente. Hanno diritto a percepire gli assegni familiari tutti i lavoratori di qualsiasi età,...
Richieste e Moduli

Come richiedere il visto d'ingresso per motivi familiari in Italia

A seconda dello scopo del tuo viaggio in Italia, ci sono diversi tipi di visti che verranno applicati in occasione. Se hai intenzione di fare una visita, studiare, lavorare e risiedere lì in modo permanente, dovrai fare domanda per un altro visto in Italia,...
Richieste e Moduli

Come Richiedere I Permessi Per Assistenza Ai Familiari Disabili

Quando si ha una condizione di disabilità, si assiste ad una perdita della capacità di svolgere in modo autonomo qualunque attività della vita quotidiana (alimentarsi, lavarsi, vestirsi, spostarsi, camminare, utilizzare i servizi igienici). La disabilità...
Richieste e Moduli

Come compilare il modulo per il reddito di cittadinanza

Dal 6 marzo del 2019 è possibile compilare online il modulo SR 180 per la richiesta del reddito di cittadinanza che è disponibile sul sito dell'INPS. Nello specifico si tratta di 9 pagine di cui le prime quattro illustrano le normative e le modalità...
Richieste e Moduli

Come presentare la domanda di messa a disposizione per le scuole

Al fine di avere più possibilità di essere chiamati dalle scuole per ricevere incarichi, è necessario presentare una domanda di messa a disposizione, conosciuta anche con il nome di Mad. È possibile presentarla per mezzo di diverse modalità, che spiegheremo...
Richieste e Moduli

Come compilare il modulo di richiesta delle detrazioni d'imposta

Le detrazioni rappresentano le somme di denaro che è possibile sottrarre dall’imposta da pagare: queste diminuiscono l’imposta lorda e consentono di determinare l’imposta netta. Ogni anno e ad ogni variazione della propria situazione rispetto ai familiari...