Come compilare la dichiarazione IVA
Introduzione
Tra gli argomenti più ostici e meno facili da capire ed interpretare c'è sicuramente quello che riguardo il sistema tributario, in merito a ciò infatti abbiamo pensato di realizzare questa guida per spiegare come compilare la dichiarazione Iva. Essa è una procedura complicata che viene utilizzata dai contribuenti che la presentano in forma autonoma e la vanno ad integrare nel modello Unico. La novità presente fin dal 2012 è che il rimborso Iva va richiesto con il quadro Vx, che va compilato, e non con quello Vr.
Esenzioni
L'obbligo annuale della dichiarazione dell'Iva riguarda tutti i contribuenti che hanno la partita Iva mentre sono esentati coloro che hanno usufruito della dispensa dagli obblighi di fatturazione e registrazione oppure hanno effettuato soltanto operazioni esenti Iva. Hanno l'obbligo di dichiarazione annuale tutti gli altri contribuenti.
Soggetti
Le società di capitali e quelle soggette all'Ires, quelle con il gruppo che partecipa alla liquidazione dell'Iva, soggetti che hanno partecipato ad operazioni straordinarie quali scissioni, trasformazioni, fusioni; curatori fallimentari o commissari liquidatori per conto dei soggetti sottoposti a fallimento o liquidazione, per tutti questi appena citati è prevista la presentazione in via autonoma. Quest'ultima può essere utilizzare anche da coloro che intendono richiedere rimborso o compensazione il credito di imposta risultante nella dichiarazione annuale.
Scadenza
Il portale web dell'Agenzia delle Entrate può essere utilizzato anche per la presentazione telematica, ma volendo ci si può ricorrere ad un CAF. Nel riquadro 4.1.1 del modulo Iva dobbiamo specificare il tipo di dichiarazione: possiamo avvalerci della facoltà di integrare tale modulo entro il termine previsto per correggere errore od omissioni. Quadro 4.1.2: dati del contribuente. Il quadro 4.1.3 va compilato solo nel caso che chi sta compilando sia soggetto diverso dal contribuente: curatore, erede o rappresentante. Sul quadro 4.1.4 troviamo l'indicazione del numeri di moduli di cui si compone la nostra dichiarazione e la scelta di una comunicazione telematica o classica. Oltre alla nostra firma leggibile. Quadro 4.1.5 solo per società partecipanti alla liquidazione del gruppo. Il quadro 4.1.6 li si deve compilare e sottoscrivere solo dall'intermediario incarico di trasmettere telematicamente la dichiarazione. Nel quadro 4.1.7 va posto il visto di conformità da parte di un eventuale CAF. Il quadro 4.1.8 va utilizzato solo da coloro che intendo avvalersi della compensazione per i crediti Iva superiore ai 15 mila euro. Negli appositi campi vanno inseriti i dati del revisore contabile, del responsabile e del collegio sindacale. Nel modulo 4.2 troviamo tutto ciò che riguarda la nostra attività. Per cui suddivise in tre sezioni troviamo: dati analitici generali; dati riepilogativi di tutte le attività; dati relativi agli estremi identificativi dei rapporti finanziari.
Guarda il video

Consigli
- Potete chiedere ulteriori chiarimenti ad un professionista del settore