La prima cosa da dire in merito al modello F24 è che si può pagare anche in contanti sia presso gli uffici postali che in banca, contrariamente ai titolari di partita IVA che hanno a disposizione l'addebito in conto (bancario o postale) oppure online con un PIN apposito per eseguire l'operazione nel sito dell'Agenzia delle Entrate. Premesso ciò, la compilazione del modello F24 si può eseguire sia a penna che con il computer (consigliato) per velocizzare il lavoro, e per salvarlo poi nei documenti e stamparlo in triplice copia. Fatta questa ulteriore premessa, si può iniziare inserendo i dati del contribuente nella parte riservata quindi il codice fiscale, il nome e cognome, il luogo di nascita e l'indirizzo che corrisponde al domicilio fiscale.