Come compilare ilmodello F24 per il pagamento dell'IMU
Introduzione
Anche quest'anno e precisamente entro il 18 giugno 2018, tutti i proprietari di immobili devono versare la prima rata (acconto) dell?IMU. L?importo dovuto è pari al 50% dell?imposta totale sulla base delle stesse aliquote e detrazioni dell'anno 2017 salvo eventuali variazioni dell'ultimo minuto. Il versamento, si può effettuare con bollettino di conto corrente postale oppure utilizzando il modello F24. In riferimento a quest'ultimo, ecco una guida con le istruzioni su come compilare ilmodello di pagamento dell'imposta IMU.
Occorrente
- Modello F24
Inserire i dati del contribuente
La prima cosa da dire in merito al modello F24 è che si può pagare anche in contanti sia presso gli uffici postali che in banca, contrariamente ai titolari di partita IVA che hanno a disposizione l'addebito in conto (bancario o postale) oppure online con un PIN apposito per eseguire l'operazione nel sito dell'Agenzia delle Entrate. Premesso ciò, la compilazione del modello F24 si può eseguire sia a penna che con il computer (consigliato) per velocizzare il lavoro, e per salvarlo poi nei documenti e stamparlo in triplice copia. Fatta questa ulteriore premessa, si può iniziare inserendo i dati del contribuente nella parte riservata quindi il codice fiscale, il nome e cognome, il luogo di nascita e l'indirizzo che corrisponde al domicilio fiscale.
Compilare la sezione imu ed altri tributi locali
Adesso la compilazione del modello F24 prevede l'inserimento dei dati inerenti la sezione imu e altri tributi locali. Procedendo in questo ordine nello spazio identificato dalla voce ?Codice ente/Codice comune? va inserito il codice catastale del Comune in cui sono ubicati gli immobili, ed è costituito da quattro caratteri che si trovano digitando il nome del proprio comune. Nello spazio ?Ravv.? invece va barrata la casella se il pagamento è riferito al cosiddetto Ravvedimento Operoso, cioè versamento in ritardo rispetto ai tempi stabiliti. La dichiarazione di variazione IMU va invece presentata entro e non oltre 90 giorni dall?evento che ha apportato la modifica degli immobili. Nell'apposito spazio identificato con la voce ?Acc.? bisogna inserire una X se l'acconto è da pagare entro il 18 giugno, mentre nello spazio ?Saldo? una X se si deve pagare il saldo entro il 16 dicembre.
Stampare il modello F24
Il terzo passo indica alcune caratteristiche degli immobili per cui si effettua il versamento. In tal caso nello spazio identificato dalla voce ?Numero immobili? bisogna indicarlo a seconda se è uno soltanto, due o tre. In tutti i casi si possono inserire un massimo di 4. Per quanto riguarda invece lo spazio con la voce ?Codice tributo? bisogna indicare quello corrispondente al comune d'ubicazione dell'immobile. Nella sezione che richiede ?Rateazione/mese riferimento? si compila per esempio 01/03 se si decide per il pagamento per 3 rate. Infine bisogna inserire l'anno di riferimento del versamento e l'importo a debito, dopodichè il modello F24 si può stampare e presentarlo alla posta o in banca.