Come compilare ilmodello F24 per il pagamento dell'IMU

Tramite: O2O 03/10/2018
Difficoltà:media
16

Introduzione

Anche quest'anno e precisamente entro il 18 giugno 2018, tutti i proprietari di immobili devono versare la prima rata (acconto) dell?IMU. L?importo dovuto è pari al 50% dell?imposta totale sulla base delle stesse aliquote e detrazioni dell'anno 2017 salvo eventuali variazioni dell'ultimo minuto. Il versamento, si può effettuare con bollettino di conto corrente postale oppure utilizzando il modello F24. In riferimento a quest'ultimo, ecco una guida con le istruzioni su come compilare ilmodello di pagamento dell'imposta IMU.

26

Occorrente

  • Modello F24
36

Inserire i dati del contribuente

La prima cosa da dire in merito al modello F24 è che si può pagare anche in contanti sia presso gli uffici postali che in banca, contrariamente ai titolari di partita IVA che hanno a disposizione l'addebito in conto (bancario o postale) oppure online con un PIN apposito per eseguire l'operazione nel sito dell'Agenzia delle Entrate. Premesso ciò, la compilazione del modello F24 si può eseguire sia a penna che con il computer (consigliato) per velocizzare il lavoro, e per salvarlo poi nei documenti e stamparlo in triplice copia. Fatta questa ulteriore premessa, si può iniziare inserendo i dati del contribuente nella parte riservata quindi il codice fiscale, il nome e cognome, il luogo di nascita e l'indirizzo che corrisponde al domicilio fiscale.

46

Compilare la sezione imu ed altri tributi locali

Adesso la compilazione del modello F24 prevede l'inserimento dei dati inerenti la sezione imu e altri tributi locali. Procedendo in questo ordine nello spazio identificato dalla voce ?Codice ente/Codice comune? va inserito il codice catastale del Comune in cui sono ubicati gli immobili, ed è costituito da quattro caratteri che si trovano digitando il nome del proprio comune. Nello spazio ?Ravv.? invece va barrata la casella se il pagamento è riferito al cosiddetto Ravvedimento Operoso, cioè versamento in ritardo rispetto ai tempi stabiliti. La dichiarazione di variazione IMU va invece presentata entro e non oltre 90 giorni dall?evento che ha apportato la modifica degli immobili. Nell'apposito spazio identificato con la voce ?Acc.? bisogna inserire una X se l'acconto è da pagare entro il 18 giugno, mentre nello spazio ?Saldo? una X se si deve pagare il saldo entro il 16 dicembre.

Continua la lettura
56

Stampare il modello F24

Il terzo passo indica alcune caratteristiche degli immobili per cui si effettua il versamento. In tal caso nello spazio identificato dalla voce ?Numero immobili? bisogna indicarlo a seconda se è uno soltanto, due o tre. In tutti i casi si possono inserire un massimo di 4. Per quanto riguarda invece lo spazio con la voce ?Codice tributo? bisogna indicare quello corrispondente al comune d'ubicazione dell'immobile. Nella sezione che richiede ?Rateazione/mese riferimento? si compila per esempio 01/03 se si decide per il pagamento per 3 rate. Infine bisogna inserire l'anno di riferimento del versamento e l'importo a debito, dopodichè il modello F24 si può stampare e presentarlo alla posta o in banca.

66

Consigli

Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Finanza Personale

Come compilare il modello F23 per il pagamento dell'imposta di registro dei contratti di locazione

Sui contratti di locazione ad uso abitativo, che per legge necessitano di essere registrati presso l’Agenzia delle Entrate, grava il pagamento dell'imposta di registro. Questo adempimento va effettuato tramite il cosiddetto modello F23. Si tratta di un...
Finanza Personale

Come compilare un F24

In Italia il Modello F24 è il prospetto che deve essere utilizzato per il pagamento della maggior parte delle tasse, imposte e dei contributi. Può essere utilizzato sia dai contribuenti non titolari di partita IVA, che non hanno l'obbligo dei effettuare...
Finanza Personale

Come verificare il pagamento di un modello F24

Il Modello F24 è un documento sfruttato essenzialmente per il pagamento della maggior parte delle imposte, delle tasse e dei contributi. Il modello è denominato “unificato” perché consente al contribuente di fare con un’unica operazione il pagamento delle...
Finanza Personale

Come compilare il modello F23 per il rinnovo del contratto di locazione

Il modello F23 è un modello da compilare per il pagamento di tasse, imposte e tributi da parte del contribuente all'Agenzia delle Entrate. Il modello F23 è il modello che deve essere compilato nei casi di rinnovo del contratto di locazione. In questa...
Finanza Personale

Come correggere un modello F24 errato già pagato

Il modello F24 è un particolare documento che viene utilizzato per il pagamento delle imposte, dei contributi e delle tasse, su tutto il territorio italiano. Tuttavia, se abbiamo commesso un errore, e ci accorgiamo di questo solo dopo aver effettuato...
Finanza Personale

Come calcolare Imu e Tasi

Secondo la legge di bilancio in vigore, le aliquote Imu e Tasi del 2018 rimangono invariate rispetto all'anno scorso, essendo stato confermato il blocco degli aumenti, secondo le relative delibere comunali. Prima di sapere come calcolare Imu e Tasi è...
Finanza Personale

Come rettificare un modello F24 già pagato

Il modello F24 è un modulo che viene utilizzato in Italia per ottemperare al versamento della maggior parte delle imposte, tasse e contributi dovuti, sia da parte dei privati cittadini che dalle imprese, allo stato. Compilare questo modello non è sempre...
Finanza Personale

Come pagare l' F24 tramite la banca multicanale online di unicredit

Con la Banca Multicanale - banca online è possibile accedere al proprio conto corrente 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Hai la possibilità di visualizzare tutte le informazioni relative al tuo conto corrente (saldi, movimenti, informazioni sul patrimonio),...