Il modello RLI presenta quattro pagine divise in tre sezioni ed in ogni foglio bisogna indicare il codice fiscale del richiedente. Sul modello troviamo diversi "Quadri", da A a E. Il quadro A inizia con la richiesta dei dati generali. Dovremo pertanto indicarli, subito dopo il riquadro riservato all'Agenzia delle Entrate. Ossia la tipologia di contratto, la durata e l'importo annuale del canone di locazione. Passeremo poi alle tre sezioni previste nel Quadro A. Nella prima scriveremo l'ufficio territoriale di pertinenza dell'immobile e la data di stipula del contratto. La seconda sezione è quella più importante, in quanto adempimento successivo. Dovremo segnare la data di risoluzione del contratto ed i riferimenti di registrazione, come il codice ufficio, il numero, la serie ed il codice identificativo. Nella Sezione III possiamo scrivere i dati del richiedente. In questa parte si prevede l'indicazione del delegato alla presentazione del modello, ove sia presente. Il quadro A termina con l'eventuale compilazione dell'impegno alla presentazione telematica.Tuttavia è importante sapere che questo tipo di modulo si può utilizzare per altre motivazioni, come un rinnovo o una stipula del contratto di locazione.