Come compilare il modulo di richiesta delle detrazioni d'imposta

Tramite: O2O 24/02/2017
Difficoltà:media
16

Introduzione

Come compilare il modulo di richiesta delle detrazioni d'imposta

Le detrazioni rappresentano le somme di denaro che è possibile sottrarre dall?imposta da pagare: queste diminuiscono l?imposta lorda e consentono di determinare l?imposta netta. Ogni anno e ad ogni variazione della propria situazione rispetto ai familiari a carico, è necessario presentare una nuova dichiarazione con l?indicazione della data di decorrenza della nuova situazione familiare (riportata con il formato gg/mm/aa). A gennaio di ogni anno l?erogazione delle detrazioni d?imposta per i familiari a carico, sarà sospesa: in attesa della produzione della nuova dichiarazione, viene comunque garantita alla consegna della dichiarazione l?erogazione della detrazione anche per i mesi arretrati, in fase di conguaglio fiscale (busta paga di dicembre) o in occasione della risoluzione del rapporto di lavoro. Se si intende fare richiesta di detrazioni d'imposta bisogna compilare un apposito modulo. Non è un'operazione particolarmente complicata quindi possiamo farlo da soli ed evitare di rivolgerci ad un esperto. Tale modulo si compone di cinque sezioni che vanno lette attentamente e riempite in ogni parte. In questa guida vi daremo delle indicazioni utili su come compilare il modulo di richiesta delle detrazioni d'imposta.

26

Occorrente

  • penna
  • Modulo
36

Dipendente

La prima sezione riporta prestampati i dati anagrafici del lavoratore che risultano in azienda per cui, basta semplicemente controllarne l'esattezza. Se sono presenti errori basta comunicarli alla gestione del personale affinché vengano prontamente corretti. Nella seconda parte bisogna indicare la data e barrare la casella con il SI per il diritto alle detrazioni da lavoro dipendente e NO se, per lo stesso periodo di lavoro, si percepiscono detrazioni da altro reddito (ad esempio pensioni).

46

Familiari a carico

Nella terza sezione vanno indicati i familiari a carico. Si considerano a carico tutti i familiari che nel corso dell'anno abbiano percepito un reddito complessivo inferiore a 2.840,51 euro. Indicare i dati anagrafici e il codice fiscale di ciascun familiare.

Continua la lettura
56

Agevolazione fiscale

La quarta parte riguarda i nuclei familiari con quattro o più figli a carico. In questi casi può essere richiesta un'ulteriore agevolazione fiscale non legata ad alcun limite di reddito e spettante per l'intero importo. L'ultima parte è, invece, dedicata esclusivamente ai rapporti di lavoro, sia per quanto riguarda quelli a tempo determinato che per quelli a tempo indeterminato, inferiori all'anno. Qualunque variazione delle condizioni dichiarate deve essere tempestivamente comunicata.

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • leggere attentamente il modulo e compilarlo in ogni sua parte.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Richieste e Moduli

Come compilare online il modulo per l'Aspi

In NASpI, ex ASpI, è una prestazione economica. Viene regolamentata dalla Riforma Fornero (art. 4, comma 38, legge 92/2912) aggiornata con il D. Lgs.22/2015. Sostituisce la disoccupazione ordinaria non agricola (con requisiti normali). Viene erogata...
Richieste e Moduli

Come compilare il modello F23 per pagare l'imposta di registro per affitto fondi rustici

Il modulo fiscale F23 viene utilizzato per pagare determinati tipi di tasse, commissioni e penali, come previsto dal sistema fiscale italiano. Più specificamente, il modello F23 viene utilizzato per pagare alcune imposte, come le tasse di registrazione,...
Richieste e Moduli

Come compilare F24 per pagare l'imposta di successione

Dopo aver calcolato in autoliquidazione le varie imposte di successione, occorre comprendere come procedere al versamento necessario per il loro pagamento. Dall'anno 2017 è divenuto obbligatorio procedere ed effettuare questo versamento utilizzando il...
Richieste e Moduli

Come compilare il modulo di maternità INPS

Per le mamme lavoratrice che intendono ottenere un assegno di maternità, è necessario seguire uno specifico iter burocratico che consiste nell’inoltrare una domanda all’INPS tramite un apposito modulo. In riferimento a ciò, ecco una guida con delle utili...
Richieste e Moduli

Come compilare il modello F23 per pagare l'Imposta registro trasferimento terreni

Il modello F23 serve per pagare delle sanzioni ma anche per l'imposta di registro relativa al trasferimento di terreni, e si deve compilare in tutti i suoi campi senza omettere quelli definiti obbligatori. Tuttavia l'operazione potrebbe non risultare...
Richieste e Moduli

Come compilare il modulo F23

Il modulo F23 è uno strumento messo a disposizione del contribuente da parte dell'Agenzia delle Entrate per poter pagare diversi tipi di tasse, tributi e sanzioni amministrative. È attualmente il modulo di pagamento più diffuso e usato, insieme al modello...
Richieste e Moduli

Come compilare il modulo per gli assegni familiari

Gli assegni familiari sono un contributo di natura economica, che viene dato dallo Stato italiano alle famiglie facenti parte di alcune categorie di lavoratori che non raggiungono un determinato reddito annuo. Ovviamente tale contributo non viene elargito...
Richieste e Moduli

Come compilare il modulo di maternità facoltativa INPS

In questo articolo vedremo come compilare il modulo di maternità facoltativa INPS. Tale domanda, anche chiamata congedo parentale, può essere obbligatoria oppure facoltativa, e dovrà essere presentata all'ente in modo telematico tramite tramite l'applicativo...