Introduzione
Per le mamme lavoratrice che intendono ottenere un assegno di maternità, è necessario seguire uno specifico iter burocratico che consiste nell?inoltrare una domanda all?INPS tramite un apposito modulo. In riferimento a ciò, ecco una guida con delle utili indicazioni su come compilare il suddetto modulo di maternità INPS.
Occorrente
- Dispositivo Pin dell'INPS
- Documenti personali
- Attestato di maternità
Accedere al sito INPS
Il cosiddetto congedo di maternità viene regolato con dei parametri ben precisi; infatti, dura 5 mesi ovvero in concomitanza con l?assenza dal luogo di lavoro di una mamma in dolce attesa. Nello specifico, vengono riconosciuti gli ultimi mesi di gravidanza oltre a quelli successivi alla data del parto. In tal caso l?astensione dal posto di lavoro consente alle mamme di percepire un compenso mensile, in sostituzione della normale retribuzione erogata dal datore di lavoro. Il primo passo da compiere è dunque quello di collegarsi al sito INPS, ed accedere alla sezione specifica per visualizzare il modulo di richiesta.
Cliccare sulle specifiche voci
Per la compilazione del modulo necessario per inoltrare online la richiesta di maternità all?INPS, è importante tenere a porta di mano alcuni documenti personali tra cui la carta d?identità, il codice fiscale ed un attestato in grado di dimostrare l?effettiva maternità. Per entrare nel portale INPS è tra l?altro necessario avere le credenziali di accesso, ed in particolare il Pin dispositivo ottenuto precedentemente in due fasi facendone un?apposita richiesta sempre online. La procedura in pratica è piuttosto semplice; infatti, una volta ottenuto l?accesso al sito, bisogna recarsi nella sezione Servizi Online per il cittadino, dopodiché cliccare in sequenza sulle voci Accedi ai servizi?Domande per prestazioni a sostegno del reddito ed infine sulla voce Maternità. Giunti in questa specifica sezione del sito, ci sono altri clic da fare, e precisamente sulle voci Acquisizione domanda-Congedo di maternità/paternità, scegliendo poi la propria condizione di lavoratrici cioè dichiarando di essere Dipendenti o Autonomi.
Allegare i documenti
Fatto ciò, si accede al modulo vero e proprio che per la compilazione richiede l?inserimento dei dati anagrafici completi, il numero di telefono fisso, quello di un dispositivo mobile ed un indirizzo email valido. A questo punto per completare la domanda, è necessario indicare la tipologia di situazione relativa alla richiesta di indennizzo di maternità, ossia a seguito del Parto, dell?Adozione o dell?eventuale Affidamento. Fatto ciò, si può visualizzare una schermata in cui appaiono tutti i dati relativi al datore di lavoro e quelli indicanti la vostra posizione. A questo punto a seguito dei dati personali inseriti ed elaborati dal computer dell?Inps, vi verrà mostrata una schermata con i documenti da allegare telematicamente. Infine bisogna cliccare sulla voce Conferma, e se tutto è andato a buon fine in automatico il sistema rilascia un ricevuta in formata PDF per attestare l?avvenuto inoltro delle domanda stessa.