Come compilare il modulo di maternità facoltativa INPS
Introduzione

In questo articolo vedremo come compilare il modulo di maternità facoltativa INPS. Tale domanda, anche chiamata congedo parentale, può essere obbligatoria oppure facoltativa, e dovrà essere presentata all'ente in modo telematico tramite tramite l'applicativo presente alla sezione "servizi online" del sito "www.inps.it".
In alternativa è possibile contattare il numero 803 164, che corrisponde al Contact Center integrato. Questo servizio telefonico è gratuito da rete fissa, mentre da rete mobile si potrà chiamare il numero 0616416, a pagamento in base alla tariffa applicata dal proprio gestore telefonico.
Un terza metodologia consiste nel rivolgersi ad un Patronato ed usufruire dei servizi appositamente erogati in materia. Vediamo quindi nella guida che segue alcuni consigli su come compilare il modulo di maternità facoltativa Inps.
Occorrente
- Necessità di fare domanda di maternità facoltativa Inps
Scaricare la domanda e sottoscrivere generalità
Prima di tutto dovrete scaricare e successivamente stampare la domanda prestando attenzione, in fase di compilazione, a tutte le clausole citate. All'interno di queste ultime, sono spiegati i requisiti di legge che dovrete possedere affinché la domanda abbia esito positivo. La prima parte della domanda riguarda le generalità del richiedente cioè nome, cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale, indirizzo di residenza e/o di domicilio ed i recapiti telefonici principali.
Sottoscrivere le generalità dell'azienda
Nella seconda parte del modulo invece, occorrerà sottoscrivere le generalità dell?azienda dove si presta lavoro solo se si è lavoratori dipendenti. In particolare occorrerà indicare, oltre al nome dell'azienda, l'indirizzo di quest'ultima e la data di assunzione. In seguito dovrete specificare il settore di attività, come per esempio edilizia, artigianato o industria ed infine bisognerà barrare la casella che descrive nel dettaglio l'attività svolta da chi richiede il congedo di maternità facoltativa Inps.
Compilare la sezione dedicata ai famigliari
Ora passiamo a spiegare la terza parte del modulo. In questa sezione dovrete dichiarare di non essere parenti del datore di lavoro, indicare le generalità del coniuge, quindi nome, cognome, luogo e data di nascita e codice fiscale, ed esplicitare la sua situazione lavorativa. Allo stesso modo, dovrete procedere nella compilazione della parte successiva relativa ai dati dei figli minori barrando la casella che descrive la vostra situazione: se si tratta di un figlio biologico, oppure adottato o affidato.
Indicare il periodo di congedo
Nell'ultima parte del modulo, quindi la quarta, dovrete indicare il periodo di congedo richiesto, indicando nello specifico il giorno di inizio ed anche quello di fine comunque non superiore a sei mesi. Sarà necessario infine, fornire la dichiarazione dei redditi ed indicare il codice IBAN del proprio conto corrente, bancario o postale, sul quale si desidera ricevere il bonifico di accredito. Inoltre sarà possibile conferire delega alla riscossione ad un patronato di fiducia. Se consegnate la domanda all?INPS direttamente, dovrete ricordarvi di allegare una fotocopia del vostro documento di identità valido.
Consigli
- Rivolgersi ad un patronato per avere informazioni utili