Come compilare il modello TT2119 per il passaggio di proprietà

Tramite: O2O 08/01/2017
Difficoltà:media
15

Introduzione

Come compilare il modello TT2119 per il passaggio di proprietà

Il modello TT2119 è un documento cartaceo utilizzato dagli addetti del dipartimento dei trasporti terrestri, per l'avvio di pratiche relative al passaggio di proprietà di veicoli a motore relativi ai propri rimorchi. È un documento che normalmente viene compilato dal proprietario del veicolo (intestatario) e assolutamente non da delegato. In questa guida, come avrete sicuramente già capito dal titolo, vi spiegherò, passo dopo passo, come compilare nel modo più facile, veloce e pratico possibile, il modello TT2119 per il passaggio di proprietà del vostro veicolo.

25

Ricavare i dati dal libretto di circolazione

La compilazione risulta piuttosto semplice ma dev'essere fatta con rigore e scrupolo. Al fine di completare la redazione dell'intero documento, occorrono una serie di dati indispensabili che possono essere dedotti dal libretto di circolazione. Quest'ultimo può presentarsi in una duplice versione, e cioè a quattro riquadri oppure a sei. Nel secondo caso i dati possono essere individuati nel riquadro in alto a sinistra alle voci FABBRICA/TIPO, OMOLOGAZ., TELAIO, mentre se il veicolo ha il libretto (Carta di circolazione) suddiviso in quattro riquadri, i dati possono essere dedotti nel riquadro in alto a destra alle voci:- Fabbrica e Tipo->campo D.1;- Omologazione->campo K (solo prima riga se su due righe);- Telaio->campo E.

35

Scaricare un modello fac-simile

Sul web e sui vari siti della motorizzazione civile oppure dell'ACI è scaricabile un modello fac-simile che ci permette di prendere confidenza con la compilazione del modello, in attesa dell'atto formale redatto con il modello originale. Diamo uno sguardo più da vicino ai campi da riempire. Proseguite quindi al terzo e ultimo passo per scoprire come compilare il vostro modulo.

Continua la lettura
45

Compilare il modello TT2119

Subito dopo la metà del documento troviamo indicati invece i dati fisici del veicolo, intesi come numero di posti a sedere, lunghezza del veicolo, numero di assi, tara, lo sbalzo posteriore, il tipo di alimentazione (carburante), l'eventuale presenza di un gancio traino, etc. Infine, subito prima delle firme del proprietario e del funzionario, vi è una sezione dedicata alle macchine agricole ed operatrici, nonché quelle destinate al trasporto merci. Pertanto, se si tratta di un semplice passaggio di un autoveicolo, non va compilata. Ora, se avrete seguito attentamente la procedura che vi ho appena spiegato, dovreste essere in grado di compilare il vostro modulo modello TT2119 per il passaggio di proprietà del vostro mezzo, in completa autonomia e senza alcun problema. Spero di esservi stato d'aiuto. La guida termina qui, buon lavoro e alla prossima.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Richieste e Moduli

Come compilare il modello AA5/5

Il modello AA5/5 è un modello disponibile sul sito dell'Agenzia delle Entrate, ed ha come funzione quella di poter richiedere un codice fiscale alle persone giuridiche (ovvero le persone non fisiche). Questo documento è altresì necessario ad esempio nel...
Richieste e Moduli

Come compilare il modello F23 per pagare l'Imposta registro trasferimento terreni

Il modello F23 serve per pagare delle sanzioni ma anche per l'imposta di registro relativa al trasferimento di terreni, e si deve compilare in tutti i suoi campi senza omettere quelli definiti obbligatori. Tuttavia l'operazione potrebbe non risultare...
Richieste e Moduli

Come compilare il modello F24 per la Tari

A differenza di quanto qualcuno possa ritenere erroneamente, la Tari non rappresenta una nuova tassa da pagare. La Tari nient'altro è se non la tassa sui rifiuti che è sempre stata presente ma che, dal 2014, è stata rimodulata, tanto da chiamarsi così...
Richieste e Moduli

Come compilare il modello AA9/12

Se avete intenzione di aprire un'attività lavorativa è fondamentale compilare il modello AA9/12, ovvero una dichiarazione da presentare all’Agenzia delle Entrate che tra l'altro fornisce delle istruzioni molto dettagliate in merito alla compilazione...
Richieste e Moduli

Come compilare il modello 69 per il comodato

Il comodato d'uso è un contratto reale ed essenzialmente gratuito. Si tratta di un contratto che si perfeziona con la consegna di una cosa mobile o di un immobile a titolo gratuito. Esso viene considerato anche non traslativo di proprietà, perché trasferisce...
Richieste e Moduli

Come compilare il modello RLI

Quando si stipula un contratto d'affitto, è fondamentale seguire dei passaggi importanti, alcuni previsti dalla legge. Innanzitutto è obbligatorio registrare il contratto. La registrazione deve essere fatta utilizzando il modulo RLI, inviandolo online...
Richieste e Moduli

Come compilare il modello D2

Tutti i docenti che intendono presentare la loro candidatura presso dei plessi scolastici sul territorio nazionale ed essere inseriti nella graduatoria triennale 2017/2020, devono redigere un apposito modello identificato con l’acronimo D2 e specifico...
Richieste e Moduli

Come compilare il modello AA7/10

Il modello AA7/10 è un documento che serve a comunicare all'Agenzia dell'Entrate l'inizio o la chiusura della propria attività. I soggetti che possono utilizzare questa chiusura sono: società di capitali, per azioni e SRL. Inoltre vengono incluse le associazioni...