Come compilare il modello TFR1
Introduzione
Il TFR è la sigla che indica la cessazione del rapporto di lavoro. Tale indennità spetta sia al lavoratore licenziato sia a quello dimessosi per una sua volontà. Quest'ultima viene conteggiata comprendendovi, oltre l'anzianità maturata durante gli anni di lavoro, anche i periodi di malattia, maternità e infortuni. Il trattamento di fine rapporto rappresenta per il lavoratore un risparmio obbligatorio adeguato. Mentre per l'imprenditore una forma di autofinanziamento improprio. Con l'entrata in vigore delle nuove leggi, il datore di lavoro deve consegnare i moduli del TFR1 al lavoratore assunto fino al 2006. Consentendogli di scegliere la destinazione. In questo modo egli potrà compilarlo in tempo e in tutte le sue parti. Nella seguente guida vi spiego come compilare il modello del TFR1.
Occorrente
- Modulo TFR1
- Copia documento d'identità
- Copia codice fiscale
Compilare la sezione anagrafica
La prima cosa che dovete fare è quella di procurarvi il modulo prestampato del TFR1. Per poi riempirlo in tutte le sue parti con molta attenzione. Quindi mentre scrivete, tenete sempre presente alle righe dello stampato, inserendo in maniera corretta i vostri dati. Cominciate a compilare la parte anagrafica. Nella prima riga indicate il vostro nome e cognome. Dopodiché inserite la vostra data di nascita e il codice fiscale.
Compilare la sezione servizi
Adesso dovete compilare la sezione servizi. In questa parte dovete fornire alcune informazioni relative al vostro rapporto di lavoro. Nel primo riquadro scrivete la data quando avete iniziato il lavoro e la decorrenza finale del contratto. Aggiungendo nella parte finale della riga gli estremi del provvedimento di assunzione e la cessazione del lavoro. Indicate se sono presenti più contratti di lavoro, inserendo la data precisa del primo e dell'ultimo contratto. Dopodiché specificate le data delle assenze non retribuite.
Compilare la sezione trattamento economico
A questo punto dovete compilare la sezione pagamento di riscatto. Qui è necessario precisare con esattezza i periodi lavorativi. Riportando negli appositi campi le informazioni relative agli anni e ai mesi. Nel caso in cui avete svolto più mesi di lavoro contenuti nello stesso anno, dovete inserire i dati nel riquadro mensile. Questo vale anche se avete conseguito il lavoro per un anno intero. Mente se il vostro lavoro comprende più anni interi, compilate la parte dove vengono indicati gli anni solari integri, compresi i campi mensili.
Compilare la sezione benefici
Per concludere il modello TFR1 dovete compilare la sezione benefici. Quindi completate tutti gli appositi campi e allegate la documentazione richiesta. Infine inserite la data di richiesta e firmate. Nel caso in cui il destinatario venga a mancare l'ente INDPDA avvierà l'istruttoria per accettarsi di chi ha diritto di beneficio. Ecco come compilare il modello TFR1.
Guarda il video

Consigli
- Fate attenzione a barrare sempre la casella relativa all'abbattimento della retribuzione della misura del 2,5% figurativa