Il modulo fiscale F23 viene utilizzato per pagare determinati tipi di tasse, commissioni e penali, come previsto dal sistema fiscale italiano. Più specificamente, il modello F23 viene utilizzato per pagare alcune imposte, come le tasse di registrazione, le tasse ipotecarie e catastali, che sono gestite dagli uffici dell'Agenzia delle Entrate. È anche usato per il pagamento di tasse per concessioni pubbliche e per il pagamento delle sanzioni e multe. Inoltre, questo modulo può essere utilizzato dai proprietari di immobili per incassare gli affitti dei suoi inquilini. Il form è uno strumento molto efficiente, in quanto monitora i pagamenti in ritardo, gli arretrati e il flusso di cassa. Questa funzionalità è importante in caso di controversie tra due parti e permette anche di soddisfare gli obblighi fiscali stabiliti dalla legge, come la registrazione, il rinnovo o la cessazione di un contratto d'affitto. Il modulo è reperibile in svariati modi, tra i quali è possibile scaricarlo on line, proprio dal sito dell'Agenzia delle Entrate. Nel caso specifico di questa guida però ci occuperemo di come compilare l'F23 per pagare l'imposta di registro per affitto fondi rustici.