Come compilare il modello F23 per il rinnovo del contratto di locazione

Tramite: O2O 03/02/2017
Difficoltà:media
16

Introduzione

Il modello F23 è un modello da compilare per il pagamento di tasse, imposte e tributi da parte del contribuente all'Agenzia delle Entrate. Il modello F23 è il modello che deve essere compilato nei casi di rinnovo del contratto di locazione. In questa guida vi daremo alcuni suggerimenti sul come compilare il suddetto modulo, evitando errori o dimenticanze, che potrebbero causare problemi fiscali. Buona lettura e buona compilazione.

26

Occorrente

  • Modello F23
  • Contratto di locazione
36

Scaricare il modulo F23 in triplice copia

Innanzitutto dovrete procurarvi il modello F23 in triplice copia. Per fare questo potrete comodamente collegarvi al sito internet dell'Agenzia delle Entrate e scaricarlo, per poi stamparlo da casa. Se non avete accesso internet, potrete recarvi in un ufficio postale oppure presso la vostra Banca e richiederne uno. Per la compilazione, potrete seguire le istruzioni poste in ultima pagina; non sarà dunque difficile la compilazione, in quanto potrete seguire passo passo tutti i codici tributi, i riferimenti delle regioni e tutto il necessario. Di per sé il modello è diviso in tre sezioni: il versamento diretto al concessionario, dove bisogna indicare la città di residenza; la delega irrevocabile che specifica l'agenzia che provvederà al pagamento ed infine il numero di riferimento.

46

Inserire i dati richiesti

Passando alla vera e propria compilazione, bisognerà andare ad inserire i dati anagrafici, ossia i dati del proprietario e dell'affittuario. Al passo 4 saranno necessari il cognome, nome, data di nascita, sesso, comune di nascita, provincia e codice fiscale del proprietario; al passo 5 saranno necessari tutti gli stessi dati, questa volta dell'affittuario o locatario. Nella sezione successiva dovrete indicare al passo 6 l'ufficio o ente dell'Agenzia delle Entrate di zona, tramite il codice che si trova in fondo al modello. Siccome si tratta di un rinnovo di locazione, potrete tranquillamente saltare i passi 7, 8 e 9. Al passo 10 si devono indicare gli estremi dell'atto o del documento, ossia l'anno in cui il contratto di locazione è stato registrato per la prima volta, poi il numero di registrazione preceduto dalla serie dell'atto 03 diviso da una barra. Nel passo 11 servirà il codice tributo, indicando ad esempio se siete di fronte ad un rinnovo di prima annualità, inserendo il codice 115T, oppure 112T se è un rinnovo successivo. Nel passo 12 poi va inserita la causale dell'imposta, che è proprio il rinnovo del canone d'affitto; mentre al passo 13 si inserisce l'importo da versare, ossia il 2% del canone annuo, non inferiore a 67 Euro.

Continua la lettura
56

Procedere al pagamento

La compilazione è terminata, in quanto l'ultima sezione è a cura dell'ufficio di pagamento, quindi verrà lasciata in bianco. Apponete la firma e potrete procedere al pagamento. Vi verranno lasciate due delle tre copie, di cui una andrà data all'affittuario. L'imposta di pagamento deve essere divisa in parti uguali tra il proprietario e l'affittuario.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Finanza Personale

Come compilare il modulo di risoluzione contratto locazione

Che sia per uso abitativo o commerciale, un cittadino può sottoscrivere un contratto di locazione. Permette di sfruttare un locale per i propri scopi, con regolare accordo tra due parti. Proprietario e inquilino devono, per legge, regolare il rapporto...
Finanza Personale

Come comportarsi con il recesso anticipato di un contratto di locazione

In questa breve guida che svilupperemo nei tre passi che seguiranno l'introduzione che state leggendo in questo momento, ci occuperemo, come indicatovi anche attraverso il titolo della guida, di spiegarvi come comportarsi con il recesso anticipato di...
Finanza Personale

Come controllare on line la data di risoluzione di un contratto di locazione

Alla Facoltà di Economia o Giurisprudenza non può assolutamente mancare il corso relativo al diritto privato, veramente complesso da seguire. Tale materia richiede ad esempio di sapere un numero piuttosto elevato di norme giuridiche e le varie tipologie...
Finanza Personale

Come compilare un F24

In Italia il Modello F24 è il prospetto che deve essere utilizzato per il pagamento della maggior parte delle tasse, imposte e dei contributi. Può essere utilizzato sia dai contribuenti non titolari di partita IVA, che non hanno l'obbligo dei effettuare...
Finanza Personale

Come rettificare un modello F24 già pagato

Il modello F24 è un modulo che viene utilizzato in Italia per ottemperare al versamento della maggior parte delle imposte, tasse e contributi dovuti, sia da parte dei privati cittadini che dalle imprese, allo stato. Compilare questo modello non è sempre...
Finanza Personale

Come correggere un modello F24 errato già pagato

Il modello F24 è un particolare documento che viene utilizzato per il pagamento delle imposte, dei contributi e delle tasse, su tutto il territorio italiano. Tuttavia, se abbiamo commesso un errore, e ci accorgiamo di questo solo dopo aver effettuato...
Finanza Personale

Come compilare ilmodello F24 per il pagamento dell'IMU

Anche quest'anno e precisamente entro il 18 giugno 2018, tutti i proprietari di immobili devono versare la prima rata (acconto) dell’IMU. L’importo dovuto è pari al 50% dell’imposta totale sulla base delle stesse aliquote e detrazioni dell'anno...
Finanza Personale

Come compilare ilmodello F24 per il pagamento della TARSU

In Italia esistono diverse tasse statali, regionali, provinciali e comunali da pagare ogni anno. Le difficoltà economiche che molte famiglie hanno rendono quasi impossibile affrontare tutte le spese con tranquillità. Molti italiani devono pertanto fare...