Come compilare il modello F23 per il pagamento dell'imposta di registro dei contratti di locazione

Tramite: O2O 28/10/2017
Difficoltà:media
15

Introduzione

Sui contratti di locazione ad uso abitativo, che per legge necessitano di essere registrati presso l?Agenzia delle Entrate, grava il pagamento dell'imposta di registro. Questo adempimento va effettuato tramite il cosiddetto modello F23. Si tratta di un documento che è possiamo reperire sia in banca che in posta che online direttamente sul sito dell'Agenzia delle Entrate. Per comodità, tutti coloro che hanno la necessità di compilare questo modello, potranno trovarlo in questa stessa guida, tra i link riportati. Adesso, nei passi successivi, è riportato il procedimento su come compilare questo modello F23 per il pagamento dell'imposta di registro dei contratti di locazione. Leggete l'articolo per saperne di più.

25

Come compilare la prima parte del modello

In alto, nei campi nn. 1 e 2 indicheremo la provincia del concessionario e la banca o posta ai quali diamo delega per effettuare il pagamento. Dopodiché, la prima parte dei dati che dovremo compilare è quella anagrafica, per cui dapprima consulteremo i documenti di identità sia del locatore che del locatario ed estrarre i dati stessi (nome, cognome, data e luogo di nascita), nonché i loro codici fiscali. Qualora vi siano più locatori, potremo indicarne soltanto uno, e analogamente per i locatari.

35

Come compilare la parte sui dati del versamento

Successivamente passeremo alla compilazione dei dati del versamento. Il campo n. 6 prevede il codice dell'ufficio o dell'ente, che si può trovare sul sito https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/home dei codici tributo e altri codici per il modello F23/Tabelle dei codici degli uffici finanziari/Tabella dei codici degli uffici finanziari - Lettere S-Z a seconda dell'ufficio dell'Agenzia delle Entrate del luogo nel quale verrà presentato il contratto. Nel campo n. 11 indicheremo il codice del tributo, che varia anche in base all'anno della locazione.

Continua la lettura
45

Come compilare il campo n.9 e n.10

Per il campo n. 9 abbiamo poi la causale da indicare, che per la registrazione di un contratto di locazione è "RP", ma non va inserita nel caso di locazione per anni successivi al primo. Il campo n. 10 riguarda gli estremi dell'atto, che invece va compilato in particolare per gli anni successivi al primo e negli altri casi indicati dal sito dell'Agenzia delle Entrate (atti pubblici e scritture private autenticate; formalità ipotecarie; utilizzo di beni statali ecc.). Successivamente inseriremo l'importo dovuto. I campi contrassegnati dall'asterisco restano riservati all'Agenzia delle Entrate, come i campi nn. 3, 7, 12 e la seconda parte del campo n. 6 ("subcodice").

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Finanza Personale

Come compilare ilmodello F24 per il pagamento dell'IMU

Anche quest'anno e precisamente entro il 18 giugno 2018, tutti i proprietari di immobili devono versare la prima rata (acconto) dell’IMU. L’importo dovuto è pari al 50% dell’imposta totale sulla base delle stesse aliquote e detrazioni dell'anno...
Finanza Personale

Come compilare ilmodello F24 per il pagamento della TARSU

In Italia esistono diverse tasse statali, regionali, provinciali e comunali da pagare ogni anno. Le difficoltà economiche che molte famiglie hanno rendono quasi impossibile affrontare tutte le spese con tranquillità. Molti italiani devono pertanto fare...
Finanza Personale

Come verificare il pagamento di un modello F24

Il Modello F24 è un documento sfruttato essenzialmente per il pagamento della maggior parte delle imposte, delle tasse e dei contributi. Il modello è denominato “unificato” perché consente al contribuente di fare con un’unica operazione il pagamento delle...
Finanza Personale

Come calcolare l'imposta di registro compravendita

L'imposta di registro di compravendita serve a registrare un documento per fini legali. La sua sicurezza sta nel fatto che il contenuto e la data non sono modificabili. Le imposte di registro si archiviano presso l'Agenzia delle Entrate, secondo un ordine...
Finanza Personale

Come compilare un F24

In Italia il Modello F24 è il prospetto che deve essere utilizzato per il pagamento della maggior parte delle tasse, imposte e dei contributi. Può essere utilizzato sia dai contribuenti non titolari di partita IVA, che non hanno l'obbligo dei effettuare...
Finanza Personale

Come correggere un modello F24 errato già pagato

Il modello F24 è un particolare documento che viene utilizzato per il pagamento delle imposte, dei contributi e delle tasse, su tutto il territorio italiano. Tuttavia, se abbiamo commesso un errore, e ci accorgiamo di questo solo dopo aver effettuato...
Finanza Personale

Come compilare il modulo di risoluzione contratto locazione

Che sia per uso abitativo o commerciale, un cittadino può sottoscrivere un contratto di locazione. Permette di sfruttare un locale per i propri scopi, con regolare accordo tra due parti. Proprietario e inquilino devono, per legge, regolare il rapporto...
Finanza Personale

Come rettificare un modello F24 già pagato

Il modello F24 è un modulo che viene utilizzato in Italia per ottemperare al versamento della maggior parte delle imposte, tasse e contributi dovuti, sia da parte dei privati cittadini che dalle imprese, allo stato. Compilare questo modello non è sempre...