Come compilare il modello F23

Tramite: O2O 17/10/2017
Difficoltà:facile
17

Introduzione

Il modello F23 è un modulo che va usato ogni qual volta si deve procedere al pagamento di imposte, tasse, multe, ingiunzioni di pagamento o simili. Possiamo pagare le imposte in un qualsiasi ufficio postale o banca. Se non avete la possibilità di farvi aiutare da un commercialista, è possibile compilare l'F23 da soli. Andiamo a vedere come compilare il modello F23.

27

Occorrente

  • Modello F23
  • Pc e stampante
  • Calma
  • Banca, ufficio postale
37

L'istituto di credito

Il modello verrà riempito per la maggior parte dall'addetto della banca o della posta, infatti sono molte le caselle relative all'inserimento dei dati dell'istituto di credito dove verrà effettuato il pagamento. Riempire la parte inerente ai dati anagrafici invece è a cura tua. Qui andranno inseriti i tuoi dati anagrafici, in veste di dichiarante, e i dati dell'ente di riscossione o del defunto in caso di successione.

47

Agenzia delle entrate

Nella casella contrassegnata con il nome di UFFICIO O ENTE. Va inserito il codice di riferimento dell'ente o dell'ufficio verso il quale va effettuato il pagamento. Nel campo "CAUSALE" bisogna indicare la motivazione del pagamento, quindi la causa. Anche qui si tratta di codici. Per citarne alcuni nel caso di pagamento di imposte dirette ed indirette si usa SZ o SA in caso di successioni. Presso il sito dell'agenzia delle entrate è possibile trovare l'elenco completo.

Continua la lettura
57

I codici

Come "CODICE" si intende il numero che indica il tipo di imposta che stiamo andando a pagare. Quelli principali sono: 649T per le imposte ipotecaria, 737T per quelle catastali, 778T per l'imposta ipotecaria, 456T per l'imposta di bollo. 680T per le sanzioni pecuniarie per abbonamenti alle radioaudizioni, 681T in materia di sanzioni in materia di abbonamento alla televisione. Come ultima cosa va inserita la cifra da pagare. Indicando anche le prime due cifre decimali arrotondate. Il modello F23 va compilato in triplice copia, una per te, una per l'ufficio delle entrate ed una per la posta o la banca. Il modello possiamo scaricarlo dal sito dell'agenzia delle entrate. Per chi non disponesse di una stampante l'alternativa è quella di reperire il modello F23 presso un qualsiasi istituto di credito. Se non siete sicuri di quello che avete scritto nella compilazione chiedete consiglio ad un esperto in materia prima di incorrere in sanzioni. Per chi non riesce a compilarlo, facciamoci aiutare da un commercialista. L'aiuto di un esperto è, sempre utile per sapere ulteriori informazioni. In questo caso purtroppo il commercialista non è, gratis. Su internet possiamo trovare vari siti che ci possono aiutare.

67

Guarda il video

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Richieste e Moduli

Come compilare il modello F23 per pagare l'imposta di registro per affitto fondi rustici

Il modulo fiscale F23 viene utilizzato per pagare determinati tipi di tasse, commissioni e penali, come previsto dal sistema fiscale italiano. Più specificamente, il modello F23 viene utilizzato per pagare alcune imposte, come le tasse di registrazione,...
Richieste e Moduli

Come compilare il modello F24 per la Tari

A differenza di quanto qualcuno possa ritenere erroneamente, la Tari non rappresenta una nuova tassa da pagare. La Tari nient'altro è se non la tassa sui rifiuti che è sempre stata presente ma che, dal 2014, è stata rimodulata, tanto da chiamarsi così...
Richieste e Moduli

Come compilare il modello F24 ordinario

È possibile utilizzare il modello per il pagamento delle imposte sui redditi, sull'Iva, sull'Irap; sull' addizionale regionale o comunale all’Irpef; sull'imu, TASI, TARI, INAIL, ENPALS, INPDAI, sui contributi inps e i premi annessi, sulle ritenute previdenziali,...
Richieste e Moduli

Come compilare il modulo F23

Il modulo F23 è uno strumento messo a disposizione del contribuente da parte dell'Agenzia delle Entrate per poter pagare diversi tipi di tasse, tributi e sanzioni amministrative. È attualmente il modulo di pagamento più diffuso e usato, insieme al modello...
Richieste e Moduli

Come compilare F24 per pagare l'imposta di successione

Dopo aver calcolato in autoliquidazione le varie imposte di successione, occorre comprendere come procedere al versamento necessario per il loro pagamento. Dall'anno 2017 è divenuto obbligatorio procedere ed effettuare questo versamento utilizzando il...
Richieste e Moduli

Come compilare un F24 per pagare l'IMU in 3 rate

Cominciamo col dire cos'è l'IMU. L'Imposta Municipale Unica (IMU) in un certo senso ha sostituito l'ICI, l'Irpef e le addizionali comunali e regionali, che venivano calcolate sui redditi fondiari. Questa Imposta dovrà essere pagata dai proprietari d'immobili...
Richieste e Moduli

Errori comuni da evitare nella compilazione del Modello F24

Nel nostro Paese, con l'introduzione dell'F24 come modello per il pagamento della maggior parte dei contributi, delle imposte e delle tasse, il lavoro si è semplificato e si sono eliminati una moltitudine di altri modelli cartacei; un tempo, infatti,...
Richieste e Moduli

Come compilare F35 per Equitalia

Tutti i cittadini che intendono aderire alla sanatoria sulle cartelle di Equitalia, prevista dalla Legge di Stabilità devono utilizzare il bollettino F35. Vediamo in questa guida come bisogna fare per compilare questo modulo da mandare all' ufficio che...