Come compilare il modello AA9/12
Introduzione
Se avete intenzione di aprire un'attività lavorativa è fondamentale compilare il modello AA9/12, ovvero una dichiarazione da presentare all?Agenzia delle Entrate che tra l'altro fornisce delle istruzioni molto dettagliate in merito alla compilazione dei vari campi in esso presenti. A tale proposito, ecco una guida con le istruzioni su come procedere con la compilazione del suddetto modello.
Occorrente
- PC
- Documenti vari
Accettare le condizioni sul trattamento dei dati personali
Per iniziare la compilazione del modello AA9/12 per prima cosa bisogna leggere le condizioni in merito al trattamento dei dati e nel contempo capire come l?Agenzia delle Entrate li utilizzi. Premesso ciò, potete passare alla seconda pagina in cui inizia la compilazione vera e propria del modello in oggetto e che troverete descritta nei passi successivi della presente guida.
Inserire i dati nei quadri A e B
La compilazione dei vari quadri è l'operazione da fare una volta che questi ultimi cominciano ad apparire dalla seconda pagina in poi del modello. Il quadro A è quello che serve per indicare la tipologia di dichiarazione che nello specifico possiamo sintetizzare in comunicazione d?inizio o fine attività, oltre che per variazioni dei dati personali oppure per richiedere un duplicato della partita IVA. Per scegliere l'opzione desiderata, basta barrare l'apposita casella presente affianco ad ogni singola voce. Fatto ciò, si procede con i quadri successivi ossia quello B dove vanno inseriti il nome del soggetto d?imposta, i dati personali ed il relativo indirizzo email per ricevere eventuali comunicazioni da parte dell'Agenzia delle Entrate. Dopo aver compilato il quadro A e B del modello AA9/12, in sequenza si trovano gli altri che vanno dalla C fino alla lettera I e che elenchiamo nel passo successivo della presente guida.
Completare i restanti quadri del modello
Nel quadri C e D bisogna indicare il nome del titolare e del rappresentante incluso il codice fiscale del richiedente, mentre a riguardo del quadro E vanno indicate le operazioni dell'azienda specificando ad esempio se è personale o se è stata affidata in gestione. Dopo la compilazione del quadro E si passa direttamente a quello identificato con la lettera G che riguarda informazioni inerenti l'attività che si intende esercitare, mentre nei quadri H ed I vanno rispettivamente inseriti il rapporto di rappresentanza e altre informazioni in merito all'inizio dell'attività, compresi dati come indirizzo fisico, numero di telefono e la destinazione d'uso del locale. Un volta completati i quadri l'invio avviene per via telematica direttamente sul sito dell'Agenzia delle Entrate e dopo circa 5 giorni arriverà una ricevuta indicando che l'operazione è andata a buon fine.
Guarda il video
