Come compilare il modello AA9/11
Introduzione
Tutte le persone fisiche che abbiano l'intenzione di aprire una Partita Iva, sono tenute alla compilazione del modello AA9/11. Questo modulo è infatti riservato a tutti quei contribuenti che non hanno l'obbligo di essere iscritti nel Registro delle Imprese o nel Registro delle notizie economiche e amministrative. In questa breve guida vogliamo dunque illustrarvi come compilare in modo corretto il modello AA9/11.
Occorrente
- Carta d'identità
- Codice Fiscale
- Codice dell'attività svolta (Ateco)
Apponete la data di inizio attività
Come prima cosa, occorre stabilire quale tipologia di richiesta si intende presentare. Infatti, il modello AA9/11 serve sia per la comunicazione dell'inizio e la fine dell'attività, sia per richiedere l'apertura di una Partita Iva e un duplicato del certificato di apertura stessa. Qualora, dunque, compilaste il modello per richiedere la Partita Iva, vi basterà barrare la casella corrispondente, per poi apporre la data di inizio attività.
Comunicate il soggetto d'imposta
A tal proposito, il primo quadro che occorre compilare sarà il quadro B, quello relativo, cioè, al soggetto d'imposta. Dovrete dapprima inserire i vostri dati personali, come il nome dell'azienda o ditta, per poi passare, all'interno dello stesso quadro, alla specificazione dell'attività svolta, al quale va aggiunto il corrispondente codice di attività. Poi indicate anche il volume di affari presunto (in euro). Barrate poi la casella riservata agli "Acquisti Intracomunitari", se effettivamente questo aspetto riguardi la vostra attività. In caso contrario, vi basterà semplicemente ignorare la voce.
Indicate il titolare e il rappresentante
La compilazione del modello AA9/11 dovrà poi proseguire con la compilazione dei quadri C e D, quelli relativi cioè alla voce "Titolare e Rappresentante". Nel quadro C vi verrà chiesto il vostro codice fiscale e l'indirizzo della vostra residenza. Nel caso vi sia la presenza di un rappresentante, dovrete, come detto, procedere alla compilazione anche del quadro D. Questo accade qualora siate minorenni, oppure non residenti in Italia, oppure ancora avete nominato un rappresentante fiscale.
Descrivete le attività svolte
Questo quadro ha la funzione di precisare ulteriormente le attività svolte, in qualità di liberi professionisti. Dunque, nel caso in cui si voglia svolgere altre attività secondarie con la stessa partita IVA, è opportuno segnalarlo barrando la casella A, qualora si trattasse di una nuova attività. Poi dovrete anche indicare il relativo codice, nonchè la descrizione e il volume d?affari della singola attività, nonché la gestione della contabilità in regime di separazione. Dovrete poi barrare la casella C, se desiderate indicare il termine definitivo di un?attività dichiarata in altro momento. Se poi ciascuna attività viene esercitata in un luogo differente da quello che avrete comunicato nel quadro B, sarà necessario procedere alla compilazione anche della sezione 2 di cui si compone il quadro G.
Guarda il video
