Come compilare il modello AA5/5

Di: M. T.
Tramite: O2O 23/02/2020
Difficoltà:media
17

Introduzione

Il modello AA5/5 è un modello disponibile sul sito dell'Agenzia delle Entrate, ed ha come funzione quella di poter richiedere un codice fiscale alle persone giuridiche (ovvero le persone non fisiche). Questo documento è altresì necessario ad esempio nel caso di subentri in società o come subentro nel caso di amministratore di condominio. Compilarlo richiede qualche accortezza. Vediamo allora come bisogna fare per compilare il modello AA5/5 senza compiere errori. Il modello si suddivide in due parti, la prima riservata al contribuente, e la seconda riservata all'ufficio. Noi dobbiamo compilare la prima parte.

27

Occorrente

  • modello AA5/5
37

Quadro A

La prima parte della compilazione consiste nel "quadro A". In questa sezione si trovano quattro caselle, in base a cosa consiste la nostra richiesta. Infatti troviamo quattro caselle, ed in base al numero corrispondente da 1 a 4, andremo a contrassegnare la casella corrispondente. Facciamo alcuni esempi. Se bisogna richiedere un codice fiscale ex novo, la casella sarà la 1. Se invece si necessita di una variazione di dati, la casella corrispondente è la 3.

47

Quadro B

In questa sezione, denominata appunto "quadro b", vanno semplicemente indicati tutti i dati corrispettivi alla società od al condominio, come da esempi nell'introduzione. Quindi nella denominazione dovremo indicare per esteso il nome della società, o del condominio. Nella sigla, invece, la dicitura abbreviata. Come descrizione, bisogna indicare in cosa consiste l'attività societaria o se si tratta di un condominio. Particolare attenzione va posta al codice attività, che nello specifico è da ricercare tra i codici ATECO. Ogni attività, infatti, è identificata con un codice univoco in base alla sua specificità. Poi, vanno indicati tutti i dati relativi alla sede legale, quindi l'indirizzo completo. Stessa cosa per il domicilio fiscale, se presente.

Continua la lettura
57

Quadro C

Abbiamo quasi ultimato la compilazione, non resta che compilare il "Quadro C". Questa ultima parte è dedicata ai dati del rappresentante, che sia esso nuovo o subentrato. In questa sezione andrà indicato il suo nominativo per esteso, ma prima ancora viene richiesto il suo codice fiscale. Bisogna anche specificare la carica svolta dalla persona in essere, e la data dalla quale ha inizio la stessa. Per ultima cosa, vanno anche inseriti i dati relativi alla sua domiciliazione comprensivi di CAP, via, numero civico ed ovviamente il paese di residenza.

67

Parte riservata all'ufficio

Come detto nell'introduzione, il documento è composto anche di una seconda parte, che però noi non dobbiamo compilare, ma sarà compito dell'ufficio dell'Agenzia dell'Entrate compilare in ogni sua parte. Quindi non dobbiamo fare altro che recarci con il nostro modello AA5/5 compilato come sopra descritto e recarci presso uno sportello. A questo punto verrà registrata la nostra richiesta e dopo qualche tempo avremo soddisfatta la nostra richiesta, e quindi avremo disponibile il codice fiscale per persone diverse dalle persone fisiche.

77

Consigli

Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Richieste e Moduli

Come compilare il modello AA9/11

Tutte le persone fisiche che abbiano l'intenzione di aprire una Partita Iva, sono tenute alla compilazione del modello AA9/11. Questo modulo è infatti riservato a tutti quei contribuenti che non hanno l'obbligo di essere iscritti nel Registro delle Imprese...
Richieste e Moduli

Come compilare il modello AA9/12

Se avete intenzione di aprire un'attività lavorativa è fondamentale compilare il modello AA9/12, ovvero una dichiarazione da presentare all’Agenzia delle Entrate che tra l'altro fornisce delle istruzioni molto dettagliate in merito alla compilazione...
Richieste e Moduli

Come compilare il modello AA7/9

Con provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle Entrate, emanato l’11 dicembre 2007, è stato approvato il modello AA7/9. Un documento da usare, a partire dal 1° gennaio 2008, per le dichiarazioni di inizio attività, variazione dati o cessazione attività...
Richieste e Moduli

Come compilare il modello AA7/10

Il modello AA7/10 è un documento che serve a comunicare all'Agenzia dell'Entrate l'inizio o la chiusura della propria attività. I soggetti che possono utilizzare questa chiusura sono: società di capitali, per azioni e SRL. Inoltre vengono incluse le associazioni...
Richieste e Moduli

Come compilare il modello AA4/8

Se ancora non si possiede il codice fiscale, è possibile farne domanda in uno degli uffici dell’Agenzia delle Entrate, consegnando il modulo AA4/8 compilato con i propri dati e il proprio domicilio fiscale. A questo indirizzo, l’Agenzia delle Entrate...
Richieste e Moduli

Come compilare il modello AA9/7

Il modello AA9/7 è un modello con il quale si comunica all'Agenzia delle Entrate la propria dichiarazione di inizio attività o cessazione della stessa, ed è riservato a imprese individuali e lavoratori autonomi. Ma come si compila in modo corretto, questo...
Richieste e Moduli

Come compilare il modello F23 per pagare l'Imposta registro trasferimento terreni

Il modello F23 serve per pagare delle sanzioni ma anche per l'imposta di registro relativa al trasferimento di terreni, e si deve compilare in tutti i suoi campi senza omettere quelli definiti obbligatori. Tuttavia l'operazione potrebbe non risultare...
Richieste e Moduli

Come compilare il modello F24 per la Tari

A differenza di quanto qualcuno possa ritenere erroneamente, la Tari non rappresenta una nuova tassa da pagare. La Tari nient'altro è se non la tassa sui rifiuti che è sempre stata presente ma che, dal 2014, è stata rimodulata, tanto da chiamarsi così...