Come compilare il modello AA4/8
Introduzione
Se ancora non si possiede il codice fiscale, è possibile farne domanda in uno degli uffici dell?Agenzia delle Entrate, consegnando il modulo AA4/8 compilato con i propri dati e il proprio domicilio fiscale. A questo indirizzo, l?Agenzia delle Entrate provvederà a spedire la tessera per posta. Insieme al modulo, sarà necessario consegnare anche la fotocopia di un documento di identità (se il richiedente è straniero extracomunitario, si dovrà consegnare anche la fotocopia del permesso di soggiorno). In questa guida vogliamo dunque illustrarvi come compilare in modo corretto il modello AA4/8.
Occorrente
- Codice di tipologia del Richiedente
- Documento di identità del soggetto
- Documento di identità del delegato
Comunicate la tipologia del richiedente
Innanzitutto va precisato che il modello AA4/8 è composto da differenti quadri, che sono definiti ciascuno da una lettera dell'alfabeto e che vanno dal quadro A al quadro E. Vediamo dunque come compilare ciascuna di queste sezioni. Il quadro A è quello relativo alla tipologia del Richiedente. Qui dovrete barrare l'apposita casella se siete voi a richiedere il codice fiscale, oppure se il richiedente presenta la domanda per un soggetto terzo, anche tramite delega. In caso di richiesta di attribuzione del codice fiscale, va indicato nell?apposito campo anche il codice tipologia del richiedente.
Apponete i dati anagrafici del richiedente
Nella sezione B del modello vanno apposti i dati anagrafici del richiedente: dunque, cognome, nome, sesso, comune, provincia e data di nascita. La data deve essere indicata in forma numerica riportando, nell?ordine, giorno, mese e anno. Il quadro C è quello relativo alla residenza anagrafica e al domicilio fiscale. Qui i residenti in Italia devono indicare la residenza anagrafica. I residenti all?estero, invece, sono obbligati ad apporre il domicilio fiscale. Questo deve corrispondere al luogo nel quale producono il reddito o, se il reddito è prodotto in più Comuni, al luogo nel quale producono il reddito di quantità più elevata.
Indicate lo stato estero di provenienza
Eccoci dunque alla sezione D. La compilazione di questo quadro risulta essere obbligatoria per i non residenti in Italia. In questa sezione occorre indicare Stato estero, Stato federato/provincia/contea, località di residenza, codice postale e indirizzo estero, senza l'utilizzo di abbreviazioni, pena la nullità del modulo. Nel quadro E bisogna invece indicare eventuali altri codici fiscali di cui si è in possesso ( o che sono stati assegnati in precedenza), da mettere poi in relazione con quello corrispondente ai dati anagrafici corretti.
Aggiungete gli allegati
La penultima parte del modello è quella relativa agli allegati. In questo quadro sarà necessario fare un elenco dei documenti che vengono allegati al modello, i quali sono necessari per attestare che sussistono tutti gli elementi riportati all'interno del modulo. Per rendere il tutto operativo, sarà poi necessario apporre la propria firma nell'apposita sezione dedicata.
Effettuate la delega per la presentazione del modello
Infine, eccoci all'ultima parte del modello AA4/8, quella relativa alla presentazione per mezzo di delega. Se quindi il modello viene presentato tramite delegato, questo quadro dovrà essere compilato in tutti i suoi campi e recare la firma del delegante (richiedente o suo rappresentante, qualora soggetto diverso da persona fisica). Il delegato sarà obbligato a mostrare il proprio documento d?identità e la copia del documento d?identità del delegante. Tutti e due questi documenti dovranno ovviamente essere in corso di validità.
Guarda il video
