Come compilare il modello 69 per la locazione

Tramite: O2O 29/02/2020
Difficoltà:media
17

Introduzione

Quando si sottoscrive un contratto di locazione è essenziale effettuare la registrazione, rispettando i termini di legge. Questa deve essere eseguita, seguendo determinati fattori. Ad esempio, se il contratto viene redatto in forma cartacea è indispensabile compilare il modello 69. Ovviamente prima di riempire il modulo, occorre pagare le imposte di registro, eseguendo i vari pagamenti negli appositi uffici. Una volta che avete compilato il modulo in tutte le sue parti, consegnatelo all'Agenzia dell'Entrate. Indicando i dati generali, quelli anagrafici e dell'immobile. Inoltre se avete concordato con il proprietario il regime della cedolare secca, segnate l'apposito sezione. Quindi assicuratevi di avere tutto il necessario e iniziate. Nella seguente guida vi spiego come compilare il modello 69 per la locazione.

27

Occorrente

  • Modulo 69
  • Fotocopie codici fiscali
  • Fotocopie documento d'identità
  • Marca da bollo da 16 euro per ogni copia contratto
37

Dati generali

Per cominciare compilate la prima parte del modello. Questa deve contenere i dati generali di stipula del contratto e della locazione. La prima cosa che dovete fare è quella di indicare nel quadro A, l'ufficio dove eseguite la registrazione del contratto. Dopodiché, nella seconda riga, dove viene indicata la voce richiedente registrazione, inserite il vostro codice fiscale e la data della stipula della locazione. Segnando il giorno, il nome e l'anno in modo corretto. Per concludere barrate la casella Reg.

47

Dati anagrafici

Adesso dovete riempire il quadro B, indicando i dati anagrafici. Nella prima sezione inserite il codice fiscale, il nome e cognome del proprietari, seguito dal vostro (locatore) nominativo completo. A questi aggiungete, il luogo, la data di nascita e il domicilio. Se si tratta di soggetti diversi, inserite ragione sociale e la denominazione interessata. Dopodiché, per ogni soggetto aggiungete il codice fiscale. Mentre se siete donne coniugate, scrivete il cognome da nubile. Infine, se le persone da indicare nella registrazione sono un numero maggiore, usate più fogli, indicando i dati necessari.

Continua la lettura
57

Dati immobili

Per concludere, dovete compilare il quadro D. Quest'ultimo deve contenere l'informazioni sui dati degli immobili da locare. In questa sezione indicate i dati catastali. Mentre nella sezione successiva scrivete il numero dell'immobile. Ma se gli estremi vengono segnati con un identificativo graffato, ovvero formato da più righe informative, è fondamentale che inserite le diciture negli appositi spazi. Indicando il numero d'ordine e il codice comune. Se l'immobile da locare è un terreno, indicate la sezione T. Invece se è urbano, segnate la casella contente la lettera U. Dopodiché, aggiungete la posizione sulla casella P. In seguito indicate la particella e le altre relative voci. Fate timbrare il modulo 69 e firmate.

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Prima di sottoscrivere un contratto di locazione è fondamentale raccogliere tutte le informazioni sull'immobile e sui servizi che offre la zona
  • Ricordate che il contratto deve essere registrato entro un mese presso l'Ufficio del registro del Comune in cui si trova l'immobile. E che l'imposta prevista per legge va divisa a metà tra proprietario e inquilino
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Richieste e Moduli

Come compilare il modello 69 per comodato d'uso gratuito

Il contratto di comodato d'uso gratuito è regolamentato dal codice civile. Esso consiste nel fatto che un proprietario (comodante) cede ad uso gratuito un bene, ad esempio una casa, ad un'altra persona (comodatario). La parola comodato significa prestito...
Richieste e Moduli

Come compilare il modello RLI

Quando si stipula un contratto d'affitto, è fondamentale seguire dei passaggi importanti, alcuni previsti dalla legge. Innanzitutto è obbligatorio registrare il contratto. La registrazione deve essere fatta utilizzando il modulo RLI, inviandolo online...
Richieste e Moduli

Come compilare il modello F24 per la Tari

A differenza di quanto qualcuno possa ritenere erroneamente, la Tari non rappresenta una nuova tassa da pagare. La Tari nient'altro è se non la tassa sui rifiuti che è sempre stata presente ma che, dal 2014, è stata rimodulata, tanto da chiamarsi così...
Richieste e Moduli

Come compilare il modello AA5/5

Il modello AA5/5 è un modello disponibile sul sito dell'Agenzia delle Entrate, ed ha come funzione quella di poter richiedere un codice fiscale alle persone giuridiche (ovvero le persone non fisiche). Questo documento è altresì necessario ad esempio nel...
Richieste e Moduli

Come compilare il modello F23 per pagare l'Imposta registro trasferimento terreni

Il modello F23 serve per pagare delle sanzioni ma anche per l'imposta di registro relativa al trasferimento di terreni, e si deve compilare in tutti i suoi campi senza omettere quelli definiti obbligatori. Tuttavia l'operazione potrebbe non risultare...
Richieste e Moduli

Come compilare il modello F23 per pagare l'imposta di registro per affitto fondi rustici

Il modulo fiscale F23 viene utilizzato per pagare determinati tipi di tasse, commissioni e penali, come previsto dal sistema fiscale italiano. Più specificamente, il modello F23 viene utilizzato per pagare alcune imposte, come le tasse di registrazione,...
Richieste e Moduli

Come compilare il modello AA9/12

Se avete intenzione di aprire un'attività lavorativa è fondamentale compilare il modello AA9/12, ovvero una dichiarazione da presentare all’Agenzia delle Entrate che tra l'altro fornisce delle istruzioni molto dettagliate in merito alla compilazione...
Richieste e Moduli

Come compilare il modello TT2119 per il passaggio di proprietà

Il modello TT2119 è un documento cartaceo utilizzato dagli addetti del dipartimento dei trasporti terrestri, per l'avvio di pratiche relative al passaggio di proprietà di veicoli a motore relativi ai propri rimorchi. È un documento che normalmente viene...