Come compilare il modello 69 per comodato d'uso gratuito

Tramite: O2O 26/05/2019
Difficoltà:media
15

Introduzione

Il contratto di comodato d'uso gratuito è regolamentato dal codice civile. Esso consiste nel fatto che un proprietario (comodante) cede ad uso gratuito un bene, ad esempio una casa, ad un'altra persona (comodatario). La parola comodato significa prestito gratuito di un bene con l'obbligo di restituzione. Il contratto, non essendo una locazione, può essere anche di forma verbale. È consigliabile però mettere nero su bianco e sottoscrivere il contratto. Dopo la sottoscrizione il contratto va registrato e le imposte sono a carico del comodatario. Lo scopo di questo tutorial è quello di dare delle informazioni su come compilare il modello 69 per comodato d'uso gratuito.

25

Dati

Il contribuente nel quadro A del modello editabile deve indicare l'Ufficio presso il quale presenta la richiesta di registrazione del comodato d'uso. La presentazione può essere eseguita presso qualsiasi ufficio territoriale dell'Agenzia delle Entrate. Il contribuente deve indicare il numero con cui viene classificato l'atto nel repertorio del notaio oppure dell'ufficiale rogante. Inoltre, bisogna indicare il giorno, il mese e l'anno di stipula dell'atto. In base al tipo di adempimento che il contribuente deve effettuare bisogna barrare le caselle di registrazione, proroga, cessione oppure risoluzione del contratto di comodato d'uso gratuito dei beni immobili.

35

Destinatari

Nel quadro B vanno indicati i nominativi del proprietario comodante e comodatario. Per ogni soggetto deve essere indicato il codice fiscale. Quando il numero dei soggetti è superiore a quello dei righi bisogna utilizzare più fogli. Per le persone fisiche vanno indicati nome e cognome. Per le donne coniugate si deve indicare il cognome da nubile. Mentre se si tratta di soggetti diversi dalle persone fisiche bisogna indicare la denominazione oppure la ragione sociale della società, dell'ente, dell'associazione,ecc. Soltanto per le persone fisiche sono da indicare il comune, la provincia, eventuale stato estero, la data di nascita ed il sesso.

Continua la lettura
45

Immobile

Nel quadro D del modello 69 vanno indicati i dati catastali. Questi ultimi si possono trovare nel catasto edilizio urbano. In ogni rigo del modello bisogna riportare il numero degli immobili. Inoltre, si deve indicare il codice riportato nel documento catastale. Esso può essere costituito da 4 oppure 5 caratteri. Se l'immobile è censito nel catasto terreni va indicato con la lettere "T"; invece con "U" se è censito in quello urbano. Per gli immobili in cui vige il sistema tavolare bisogna indicare il codice "Comune catastale". Su ogni modulo va apposto il sigillo notarile oppure il timbro dell'ufficio competente. Infine, il contribuente deve apporre su ogni foglio la propria firma nello spazio sottostante al sigillo.

55

Consigli

Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Richieste e Moduli

Come compilare il modello 69 per la locazione

Quando si sottoscrive un contratto di locazione è essenziale effettuare la registrazione, rispettando i termini di legge. Questa deve essere eseguita, seguendo determinati fattori. Ad esempio, se il contratto viene redatto in forma cartacea è indispensabile...
Richieste e Moduli

Come compilare il modello AA9/12

Se avete intenzione di aprire un'attività lavorativa è fondamentale compilare il modello AA9/12, ovvero una dichiarazione da presentare all’Agenzia delle Entrate che tra l'altro fornisce delle istruzioni molto dettagliate in merito alla compilazione...
Richieste e Moduli

Come compilare il modello AA5/5

Il modello AA5/5 è un modello disponibile sul sito dell'Agenzia delle Entrate, ed ha come funzione quella di poter richiedere un codice fiscale alle persone giuridiche (ovvero le persone non fisiche). Questo documento è altresì necessario ad esempio nel...
Richieste e Moduli

Come compilare il modello F23 per pagare l'Imposta registro trasferimento terreni

Il modello F23 serve per pagare delle sanzioni ma anche per l'imposta di registro relativa al trasferimento di terreni, e si deve compilare in tutti i suoi campi senza omettere quelli definiti obbligatori. Tuttavia l'operazione potrebbe non risultare...
Richieste e Moduli

Come compilare il modello RLI

Quando si stipula un contratto d'affitto, è fondamentale seguire dei passaggi importanti, alcuni previsti dalla legge. Innanzitutto è obbligatorio registrare il contratto. La registrazione deve essere fatta utilizzando il modulo RLI, inviandolo online...
Richieste e Moduli

Come compilare il modello F24 per la Tari

A differenza di quanto qualcuno possa ritenere erroneamente, la Tari non rappresenta una nuova tassa da pagare. La Tari nient'altro è se non la tassa sui rifiuti che è sempre stata presente ma che, dal 2014, è stata rimodulata, tanto da chiamarsi così...
Richieste e Moduli

Come compilare il modello TT2119 per il passaggio di proprietà

Il modello TT2119 è un documento cartaceo utilizzato dagli addetti del dipartimento dei trasporti terrestri, per l'avvio di pratiche relative al passaggio di proprietà di veicoli a motore relativi ai propri rimorchi. È un documento che normalmente viene...
Richieste e Moduli

Come compilare il modello D2

Tutti i docenti che intendono presentare la loro candidatura presso dei plessi scolastici sul territorio nazionale ed essere inseriti nella graduatoria triennale 2017/2020, devono redigere un apposito modello identificato con l’acronimo D2 e specifico...