Come compilare il libretto di tirocinio dal commercialista
Introduzione
Il tirocinio è un'attività di fondamentale importanza per tutti coloro che intendono svolgere ufficialmente determinati mestieri in futuro. Se dunque desideriamo diventare dei buoni avvocati o commercialisti, il tirocinio è addirittura obbligatorio per legge, in quanto è considerato un percorso formativo indispensabile per poter apprendere i cosiddetti "trucchi del mestiere", pertanto deve essere registrato su un apposito libretto. La compilazione di quest'ultimo richiede il rispetto di determinati criteri, come per esempio la dichiarazione inerente alla privacy e quella relativa alle attività svolte dal tirocinante. Vediamo allora, virgola attraverso i passi della seguente guida, come compilare il libretto di tirocinio dal commercialista.
Occorrente
- Libretto di tirocinio
L'importanza dell libretto di tirocinio
Per svolgere il mestiere di commercialista, è necessario seguire alcuni passaggi fondamentali. Dopo aver conseguito la laurea, è molto importante svolgere il tirocinio, che ci potrà permettere di sostenere un vero e proprio esame di Stato, che ci fornirà l'abilitazione all'esercizio della libera professione di Dottore Commercialista e di Esperto Contabile. Questa abilitazione rappresenterà il lasciapassare per poterci finalmente iscrivere all'albo dei commercialisti. Questa iscrizione dovrà essere eseguita da un professionista iscritto all'Albo da non meno di 5 anni. L'iscrizione all'albo dei commercialisti consentirà di tenere sempre sotto controllo l'effettivo svolgimento di questa attività da parte dell'Ordine territoriale. Ogni tirocinante, dunque, avrà un proprio libretto che deve essere compilato in tutte le sue parti in maniera molto accurata e meticolosa, provvedendo ad aggiornarlo periodicamente. La compilazione dovrà essere svolta direttamente dello stesso tirocinante e non dal commercialista.
Compilazione della sezione Privacy e Atti professionali
Chi compila il libretto deve osservare il principio di riservatezza, ovvero non dovrà diffondere nessuna notizia riguardante le attività svolte durante la pratica professionale. Quindi deve innanzitutto compilare la sezione dedicata alla privacy e quella denominata con la voce "Atti professionali", indicando tutti i dettagli relativi alla collaborazione svolta con il commercialista. I queste sezioni bisognerà trascrivere tutte le dichiarazioni fiscali, le precise mansioni svolte, i contratti e/o eventuali ricorsi che sono stati presentati durante il periodo di praticantato.
Compilazione sella sezione Questioni professionali
Nella sezione "Questioni professionali" devono essere descritte tutte le circostanze legate all'attività in questione, dichiarando tutte le attività che sono state personalmente svolte dal commercialista. Infine, il libretto così compilato, dovrà essere presentato all'Ordine territoriale di appartenenza una volta all'anno. Ogni semestre avverrà comunque un controllo specifico di questo libretto. Bisogna quindi compilare ogni specifica parte e presentarlo semestralmente presso la sede di competenza, accertandosi che tutto sia in piena regola. Nell'ipotesi in cui il tirocinante cerchi di impedire di far esaminare il proprio libretto al personale competente, rischia di non vedersi riconoscere il tirocinio svolto nei precedenti sei mesi.
Guarda il video

Consigli
- Prendiamo tutte le informazioni nelle sedi apposite