Come compilare il libretto di tirocinio dal commercialista

Tramite: O2O 12/09/2018
Difficoltà:media
17

Introduzione

Il tirocinio è un'attività di fondamentale importanza per tutti coloro che intendono svolgere ufficialmente determinati mestieri in futuro. Se dunque desideriamo diventare dei buoni avvocati o commercialisti, il tirocinio è addirittura obbligatorio per legge, in quanto è considerato un percorso formativo indispensabile per poter apprendere i cosiddetti "trucchi del mestiere", pertanto deve essere registrato su un apposito libretto. La compilazione di quest'ultimo richiede il rispetto di determinati criteri, come per esempio la dichiarazione inerente alla privacy e quella relativa alle attività svolte dal tirocinante. Vediamo allora, virgola attraverso i passi della seguente guida, come compilare il libretto di tirocinio dal commercialista.

27

Occorrente

  • Libretto di tirocinio
37

L'importanza dell libretto di tirocinio

Per svolgere il mestiere di commercialista, è necessario seguire alcuni passaggi fondamentali. Dopo aver conseguito la laurea, è molto importante svolgere il tirocinio, che ci potrà permettere di sostenere un vero e proprio esame di Stato, che ci fornirà l'abilitazione all'esercizio della libera professione di Dottore Commercialista e di Esperto Contabile. Questa abilitazione rappresenterà il lasciapassare per poterci finalmente iscrivere all'albo dei commercialisti. Questa iscrizione dovrà essere eseguita da un professionista iscritto all'Albo da non meno di 5 anni. L'iscrizione all'albo dei commercialisti consentirà di tenere sempre sotto controllo l'effettivo svolgimento di questa attività da parte dell'Ordine territoriale. Ogni tirocinante, dunque, avrà un proprio libretto che deve essere compilato in tutte le sue parti in maniera molto accurata e meticolosa, provvedendo ad aggiornarlo periodicamente. La compilazione dovrà essere svolta direttamente dello stesso tirocinante e non dal commercialista.

47

Compilazione della sezione Privacy e Atti professionali

Chi compila il libretto deve osservare il principio di riservatezza, ovvero non dovrà diffondere nessuna notizia riguardante le attività svolte durante la pratica professionale. Quindi deve innanzitutto compilare la sezione dedicata alla privacy e quella denominata con la voce "Atti professionali", indicando tutti i dettagli relativi alla collaborazione svolta con il commercialista. I queste sezioni bisognerà trascrivere tutte le dichiarazioni fiscali, le precise mansioni svolte, i contratti e/o eventuali ricorsi che sono stati presentati durante il periodo di praticantato.

Continua la lettura
57

Compilazione sella sezione Questioni professionali

Nella sezione "Questioni professionali" devono essere descritte tutte le circostanze legate all'attività in questione, dichiarando tutte le attività che sono state personalmente svolte dal commercialista. Infine, il libretto così compilato, dovrà essere presentato all'Ordine territoriale di appartenenza una volta all'anno. Ogni semestre avverrà comunque un controllo specifico di questo libretto. Bisogna quindi compilare ogni specifica parte e presentarlo semestralmente presso la sede di competenza, accertandosi che tutto sia in piena regola. Nell'ipotesi in cui il tirocinante cerchi di impedire di far esaminare il proprio libretto al personale competente, rischia di non vedersi riconoscere il tirocinio svolto nei precedenti sei mesi.

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Prendiamo tutte le informazioni nelle sedi apposite
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Lavoro e Carriera

Come fare un tirocinio universitario post lauream

Uno dei maggiori limiti delle università italiane è quello di non dedicare il sufficiente tempo a percorsi fondamentali come gli stage ed i tirocini. Il giovane laureato, una volta che ha trascorso svariati anni sui libri ed ha acquisito una marea di...
Lavoro e Carriera

Come superare l'esame di stato per Dottore Commercialista

All'interno di questa guida, andremo a occuparci di esami di Stato. Nello specifico, come avrete già potuto comprendere attraverso la semplice lettura del titolo che contraddistingue questa guida, ora andremo a spiegarvi Come superare l'esame di stato...
Lavoro e Carriera

Come presentare domanda di tirocinio alle agenzie regionali lavoro

Al giorno d'oggi, molte aziende, prima di assumere un nuovo dipendente, preferiscono che quest'ultimo abbia già svolto in qualche modo delle esperienze lavorative e sia un esperto del lavoro che viene offerto. In molti casi, può essere difficile trovare...
Lavoro e Carriera

Come scrivere una relazione di tirocinio

Il tirocinio è un'esperienza formativa che può essere necessaria per conseguire la laurea, ma anche successivamente ad essa è possibile confrontarsi con questa esperienza di apprendimento. Solitamente, alla fine di un tirocinio viene richiesta una relazione,...
Lavoro e Carriera

Come prepararsi all'esame di dottore commercialista

In questa guida illustreremo una serie di regole e di suggerimenti su come prepararsi all'esame di dottore commercialista. Per prima cosa, è necessario avere un costante desiderio di imparare, in quanto il tempo trascorso all'interno delle aule universitarie...
Lavoro e Carriera

Come compilare un giornale di cantiere

Il giornale di cantiere rappresenta un modo per contabilizzare in maniera semplice ed immediata, giorno dopo giorno, il “peso economico” del lavoro che la piccola impresa deve realizzare. Le piccole imprese, spesso e volentieri, per contabilizzare i...
Lavoro e Carriera

Come compilare il modello TFR1

Il TFR è la sigla che indica la cessazione del rapporto di lavoro. Tale indennità spetta sia al lavoratore licenziato sia a quello dimessosi per una sua volontà. Quest'ultima viene conteggiata comprendendovi, oltre l'anzianità maturata durante gli anni...
Lavoro e Carriera

Come compilare un F24 per ravvedimento operoso

Il debito pubblico dello Stato viene coperto da una grossa quantità di persone che rappresentano i punti deboli, esse dovranno sobbarcarsi di moltissime spese. In tal modo si evince una società dove tutto si paga a caro prezzo. Non tutti però riescono...