Il CID nelle due sezioni abbastanza lunghe, prevede anche la descrizione dettagliata di come è avvenuto il sinistro, specificando se ci sono stati dei feriti oppure se alcuni testimoni hanno assistito all'accaduto. Per entrambi ai fini assicurativi ed eventualmente giudiziari, è necessario annotare le generalità. Nel caso di intervento delle forze dell'ordine anche questa voce va accuratamente inserita nel CID, specificando tra l'altro se si tratta di Polizia Stradale, di Carabinieri o di Vigili Urbani. A questo punto dopo aver compilato tutti i campi, si procede con la descrizione grafica della dinamica dell'incidente. In corrispondenza del veicolo bisogna indicare con una X il punto di contatto iniziale. Per fare un esempio se un' automobile ha urtato il parafanghi posteriore dell'altra che slittando ha subito anche dei graffi sulla parte laterale, la suddetta X dovrà comunque essere inserita solo nel punto del primo impatto.