Come compilare il 730 da soli

Tramite: O2O 29/07/2017
Difficoltà:media
15

Introduzione

Il modello 730 è un modulo per la dichiarazione dei redditi dei lavoratori dipendenti e pensionati, e nel suo insieme non è difficile da compilare, per cui anzichè rivolgersi ad un CAF, è possibile farlo in proprio, con un minimo di abilità. A tale proposito ecco una guida dettagliata su come compilare il 730 da soli.

25

Il sito

La versione del modello 730, è possibile scaricarla sul sito dell'Agenzia delle Entrate, nella sezione modelli, e bisogna allegare il CUD, le fatture, le ricevute, gli scontrini o comunque i documenti per il riconoscimento delle spese deducibili o detraibili, l'attestato di versamento dell'acconto e del saldo e l'ultima dichiarazione presentata (se era presente un'eccedenza di imposta).

35

Gli oneri deducibili

Nel quadro degli oneri deducibili bisogna indicare le spese mediche dimostrabili con fattura o ricevuta fiscale, le tasse universitarie, le spese veterinarie e di ristrutturazione dell'immobile. Il modello dopo la compilazione, può essere inviato direttamente dall'interessato sul sito dell'Agenzia delle Entrate se si è in possesso del Pin, altrimenti dopo la compilazione bisogna rivolgersi ad un CAf per l'invio telematico. Infine i versamenti vanno presentati in banca con il modello F24, mentre solo per via telematica se gli importi sono superiori ai 1000 euro.
Tutte le istruzioni sulla compilazione del modello 730 sono presenti nella Guida ufficiale dell'Agenzia delle Entrate, che spiega dettagliatamente la compilazione di ogni singolo quadro.

Continua la lettura
45

I 3 quadri

Il modello 730 è suddiviso in 3 quadri: A, B e C. Il quadro A è dedicato ai redditi dei terreni, e bisogna indicare i dati del proprietario o di chi ha il possesso a titolo di usufrutto o di un altro diritto reale del terreno (eccetto per la nuda proprietà). Non deve invece essere presentato, in caso di terreni posseduti all'estero o in affitto per uso non agricolo. Il quadro B riguarda i redditi dei fabbricati iscritti al catasto, e bisogna inserire la rendita catastale rivalutata, il periodo e la percentuale di possesso e l'importo dell'IMU pagato l'anno precedente. Inoltre, non si devono mai dichiarare le costruzioni rurali a uso agricolo e dedicati all'agriturismo o ad esercizio di culti, musei e archivi (senza reddito) o in ristrutturazione. Infine il quadro C è per i redditi di lavoro dipendente e di pensione; infatti, bisogna inserire il reddito lordo, le trattenute IRPEF e l'addizionale comunale e regionale indicate nel CUD. Quest'ultimo documento non arriva più a casa, ma si deve richiedere direttamente all'INPS o all'ufficio postale.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Richieste e Moduli

Come inserire l'affitto nel 730 precompilato

Il canone di locazione è la principale forma di pagamento che dovrai effettuare per prendere una casa in affitto. Questa spesa può essere detratta dalle tasse, ma a determinate condizioni. Il canone di affitto è esente da tasse solo se hai un reddito...
Richieste e Moduli

Come detrarre l'assicurazione auto dal 730

Il premio dell'assicurazione auto e la franchigia sono le due principali forme di pagamento che dovrai effettuare in relazione all'RCA della tua auto e possono essere entrambe detratte dalle tasse, ma in determinate circostanze. Il premio dell'assicurazione...
Richieste e Moduli

Come pagare la cedolare con il 730

Sui contratti di affitto dai inserire poi nella dichiarazione dei redditi viene applicata la tassazione ordinaria, mentre dall'anno 2011 c'è la possibilità di optare anche per la cosiddetta cedolare secca valida però soltanto per i contratti di locazione...
Richieste e Moduli

Documenti necessari per modello 730

Il modello 730 è un questionario specifico per i lavoratori dipendenti e pensionati, con il quale vengono espresse nei dettagli le entrate e le uscite fiscali di una persona fisica. È abbastanza semplice da compilare e ad ogni modo ci si può recare presso...
Richieste e Moduli

Come modificare 730 precompilato già inviato

Il 730 precompilato è il modello per dichiarare i propri redditi e spese; esso è già compilato dall'Agenzia delle Entrate. Ogni persona può accedervi online per verificare i dati inseriti ed accettare la propria dichiarazione. Se tutti i dati sono corretti...
Richieste e Moduli

Come detrarre le donazioni dal 730

Una delle principali fonti di finanziamento delle associazioni e degli enti no profit sono sicuramente le donazioni. Esse possono essere eseguite sia dai privati che da imprese commerciali. Generalmente le erogazioni di modico valore non sono soggette...
Richieste e Moduli

Documenti necessari per la compilazione del modello 730

Il modello 730 può essere utilizzato da tutti i contribuenti, lavoratori e pensionati, che devono presentare la dichiarazione per i redditi percepiti nell’anno solare precedente. Il modello 730 permette di effettuare le operazioni di conguaglio a credito...
Richieste e Moduli

Come modificare il sostituto di imposta nel 730 già inviato

Il sostituto d'imposta non è altro che un soggetto pubblico oppure privato che sostituisce il contribuente nell'adempimento dei suoi obblighi fiscali. Si occupa quindi di versare i contributi da parte del dipendente. Questa figura ha semplificato sensibilmente...