Come compilare f24 per registrazione contratto locazione
Introduzione
Per registrare il proprio contratto di localizzazione, bisogna compilare il cosiddetto modello F24 Elide. Quest'ultimo consente il versamento dell'imposta di registro per tutto ciò che riguarda tale stipula. È sufficiente seguire le indicazioni fornite dall'Agenzia delle Entrate per rendere l'intera operazione estremamente semplice. Questo modello è obbligatorio a partire dal 2019 e presenta numerose voci da inserire con la massima precisione possibile. Entriamo nei particolari e scopriamo come compilare F24 per registrazione contratto locazione.
Occorrente
- Modello F24
- Una penna / un PC / un dispositivo mobile
Come funziona il modello F24
Prima di sapere come compilare F24 per registrazione contratto locazione, bisogna conoscere ulteriori informazioni. L'approvazione di questo modello risale al 3 gennaio 2019, con il funzionamento mediante l'inserimento di un apposito codice tributo. Ad ogni modo, bisogna scaricare l'F24 Elide sul sito dell'Agenzia delle Entrate, all'interno dell'apposita sezione. Ma ora andiamo avanti con le indicazioni per una compilazione ben fatta.
Come compilare la sezione relativa al contribuente
Per compilare F24 per registrazione contratto locazione, si parte completando la sezione relativa al contribuente. Si parte inserendo il codice fiscale di chi deve versare l'imposta di registro. Quindi, bisogna aggiungere i dati anagrafici relativi alle parti in causa nel contratto. Si prosegue con l'immissione del proprio domicilio fiscale. Infine, non ci si deve dimenticare del codice fiscale co-obbligato e del codice identificativo ad esso collegato, con l'indicazione della controparte rispetto a chi esegue il versamento.
Come compilare la sezione relativa all'erario ed altro
La sezione relativa all'erario ed altro prevede ulteriori istruzioni per chi deve compilare F24 per registrazione contratto locazione. A tal proposito, si inizia immettendo il codice identificativo dell'ufficio citato dal contratto. Quindi, bisogna inserire il tipo di versamento, in questo caso la F per i contratti di locazione. Infine, ci vogliono gli elementi identificativi. Il codice identificativo prevede 16 caratteri calcolabili sul sito Internet dell'Agenzia delle Entrate.
Come indicare il codice tributo del modello F24
L'ultima operazione per compilare F24 per registrazione contratto locazione riguarda l'inserimento del relativo codice tributo. A ciascun codice corrisponde una tipologia di versamento. Ad esempio, in caso di prima registrazione, bisogna inserire il codice tributo 1500. Importante è anche l'anno di riferimento, che corrisponde alla data di stipula del contratto di locazione. Infine, non bisogna dimenticare gli importi a debito versati, con la somma da versare con il modello F24 Elide.
Guarda il video

Consigli
- Puoi compilare il modello F24 online, scaricandolo dall'Agenzia dell'Entrate, o su formato cartaceo.