Come coltivare lo zafferano

Di: A. A.
Tramite: O2O 06/02/2017
Difficoltà:facile
15

Introduzione

L'hobby del giardinaggio si sta diffondendo sempre di più. Anche chi non possiede un giardino può facilmente coltivare, magari sul proprio terrazzo, qualsiasi tipologia di pianta. Basta un po' di pollice verde e tanto impegno, poiché il giardinaggio richiede, oltre che del tempo, anche delle competenze specifiche. In questa guida avremo l'opportunità di focalizzare la nostra attenzione sulla coltivazione di una pianta specifica. Infatti, attraverso una serie di passi molto semplici e adatti anche ai meno esperti del giardinaggio, riusciremo a poter vedere come coltivare in maniera efficace lo zafferano.

25

Questa coltivazione permette di diventare piccoli imprenditori, in quanto i pistilli di zafferano sono molto ricercati dall'industria alimentare. La prima cosa da prendere in considerazione prima di iniziare una coltivazione di zafferano è la scelta del terreno. Dobbiamo prendere un terreno molto drenante in cui non ristagni l'acqua per non danneggiare i bulbi. Non dobbiamo mai dare troppa acqua a questa coltivazione, alle volte può' bastare la sola acqua piovana.

35

Una cosa da fare quando acquistiamo i bulbi è verificare visivamente che non siano stati attaccati dai funghi. Ricordiamoci che lo zafferano prima di essere piantato ha bisogno di avere un terreno preparato.
Quindi prendiamo il letame che spargeremo nel campo con l'aratro per mandarlo un po' in profondità'. Fatto questo addizioniamo la terra con nitrogeno, potassio e magnesio.

Continua la lettura
45

Piantate i cormi dello zafferano verso la fine di giugno ad una distanza di 15 cm uno dall'altro. Per facilitare la semina fate dei solchi con l'aratro. I cormi vanno piantati piuttosto in basso per evitare che con il tempo emergano. I primi cormi che pianterete sceglieteli piuttosto grandi, cioè' in grado di fare più' fiori. Dal terzo anno in poi il cormo si duplicherà' incrementando cosi' il nostro raccolto.
La parte che si raccoglie è il pistillo.

55

I pistilli andranno messi su un telaio fitto e messi ad essiccare al sole. Alcuni verranno venduti interi, mentre gli altri verranno macinati. La dose di una bustina di zafferano è circa un grammo.
È una coltura molto redditizia visto che il costo al grammo è di otto euro. Considerate che piantando centocinquantamila fiori si ha un guadagno netto di sei mila euro. I pistilli vanno raccolti dall'ultima settimana di ottobre alla prima di novembre, solitamente la mattina presto. A questo punto è tempo di rimboccarsi le maniche e iniziare subito la coltivazione di questa affascinante pianta.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Lavoro e Carriera

Come diventare giardiniere

La figura del giardiniere è molto importante per la botanica, in quanto si tratta di un vero e proprio dottore delle piante; le piante sono essere viventi e hanno bisogno di nutrizione e di di essere curate. I giardinieri possono lavorare nei parchi pubblici...
Lavoro e Carriera

10 lavori da fare a casa nel tempo libero

Come possiamo mettere a frutto il tempo libero che abbiamo in alcune ore della giornata o nei fine settimana e che magari trascorriamo davanti a tv o online? Come potrebbe invece essere allo stesso tempo rilassante, divertente, stimolante e produttivo?...
Lavoro e Carriera

Come promuovere un'artista

A causa del periodo di crisi che stiamo attraversando, ogni speranza di coltivare le proprie passioni sembra ormai essere diventata un vero e proprio miraggio. Sbarcare il lunario con le proprie doti non sempre è possibile; il più delle volte infatti...
Lavoro e Carriera

Come diventare un coltivatore diretto

Il coltivatore si differenzia dall'imprenditore agricolo per il fatto che coltiva egli stesso i prodotti, senza avere alcun bracciante alle sue dipendenze. Ovviamente, per dare un prodotto di qualità ai consumatori, è necessario disporre di capacità solide...
Lavoro e Carriera

Come diventare attore a 40 anni

Talvolta per caso se si è fortunati o altre volte dopo una lunga gavetta se lo si è meno, si riesce ad intraprendere la difficile professione di attori o attrici. Diventare attori non è una cosa semplice: questa professione richiede anni di studio sia...
Lavoro e Carriera

Come gestire un team di lavoro

In ogni azienda, grande o piccola che sia, giunge un momento in cui diventa indispensabile suddividere il lavoro in più fasi, ognuna da assegnare ad un team di lavoro con caratteristiche diversificate. Qualcuno si troverà quindi a dovere essere a capo...
Lavoro e Carriera

Come diventare professore di filosofia

La filosofia rappresenta una branca di studi che si interessa dell'indagine relativa al senso del mondo e dell'esistenza umana definendo anche le possibilità ed il limite della conoscenza. In questa guida proviamo ad illustrarvi come è possibile diventare...
Lavoro e Carriera

Soft Skills: cosa sono e a cosa servono

Oltre alle classiche competenze professionali molte persone spesso quando si sono trovate a svolgere un colloquio di lavoro, hanno dovuto mettersi a confronto con chi valuta le cosiddette soft skills. Si tratta di competenze dette tecnicamente "trasversali"...