Per ottenere un mutuo cointestato, non necessariamente i richiedenti debbono essere dei coniugi. Purché si offrano le garanzie richieste dall'istituto bancario, i soggetti possono essere dei conviventi, degli amici o dei parenti, come nel caso di mutuo cointestato fra padre e figlio. Difatti per la banca è importante che esistano i requisiti di reddito compatibilmente all'entità del mutuo richiesto. Come anticipato, ognuno dei soggetti richiedenti deve pertanto presentare la stessa documentazione bancaria, certificata da un notaio, al fine della sottoscrizione della domanda di mutuo e della registrazione di entrambi come intestatari del prestito. In definitiva, la documentazione necessaria da presentare è la stessa prevista nei casi di richiesta di mutuo tradizionale, ma uguale per ambedue i soggetti. Per il rilascio di un mutuo, fra i documenti più importanti occorrono sia il certificato di residenza che il certificato storico di residenza per l'individuazione corretta dei richiedenti (qualora esistessero degli omonimi protestati). Inoltre bisogna presentare lo stato di famiglia, il certificato di stato libero (in caso di celibato) o il certificato di matrimonio. Per i liberi professionisti occorre il certificato d?iscrizione al relativo Albo mentre, per i lavoratori autonomi, quello di iscrizione alla Camera di Commercio. Oltre, naturalmente, ad una copia dell'ultima dichiarazione dei redditi. I lavoratori dipendenti dovranno presentare la copia delle ultime due buste paga.