Tieni conto che attualmente esistono due tipologie di conto cointestato: il c.d conto a firma congiunta e a firma disgiunta. La prima tipologia di conto corrente richiede in genere la presenza di tutti i titolari del conto per ogni operazione di prelievo e deposito di contanti, ma anche per l'emissione di assegni e bonifici. Nel secondo tipo di conto invece, caratterizzato dalla firma disgiunta, ogni cointestatario può disporre del conto in modo assolutamente autonomo, effettuando prelievi e versamenti in qualsiasi momento e senza la necessità della firma o della presenza dell'altro cointestatario (per aprire un conto a firma disgiunta dunque, sarà necessario un rapporto di massima fiducia tra tutti i cointestatari, visto che tutti i cointestatari possono prelevare contanti in qualsiasi momento). Quando ti recherai presso l'istituto bancario dunque, l'addetto ti chiederà a quale tipologia di conto desideri aderire, se preferisci il conto a firma congiunta o disgiunta.