La crisi che sta aggredendo già da un decennio buona parte del pianeta, sta facendo in modo che gli italiani debbano ricorrere davvero ai ripari. Oltre ai privati, anche le aziende temono molto questo problema, infatti, i primi a risentirne di tutto questo, sono i piccoli imprenditori, che a causa dei debiti o le tasse dei contributi per l'IVA, o ancora quelle per l'istituto della previdenza sociale, sono costretti a chiudere la propria ditta individuale in rosso. Pertanto, il processo di chiusura della ditta, necessita di alcuni accorgimenti per essere completato in modo corretto e senza fronzoli. Detto ciò, andiamo a vedere nello specifico, come chiudere del tutto una ditta individuale con debiti.
27
Occorrente
Ditta con debiti da estinguere
Se possibile con beni da pignorare
Denaro per pagare tutto o parte del debito
37
Primi passi
Date le numerose tasse che incombono alla scadenza, ogni anno, i piccoli imprenditori si trovano costretti a chiudere la propria attività, ed è proprio per queste cause che si avvia un procedimento legale. Questo procedimento, andrà a valutare tutti i debiti accumulati dall'azienda e li andrà a estinguere, tenendo conto delle proprietà e del patrimonio, prima dell'azienda e poi del debitore.
47
Pignoramento
Per chiudere una ditta individuale, quando viene calcolato l'ammontare del debito, i creditori, si rivalgono come indennizzo sui beni personali dell'imprenditore indebitato. Tali beni, che possono essere case di proprietà, gli stessi terreni e comunque tutto ciò che è in possesso, fino al saldo totale, del debitore. Questo procedimento o pignoramento, viene attuato seguendo dei procedimenti legali, in un tempo stipulato dal legale che ne è competente, comunque necessario per quantificare il giusto risarcimento.
Continua la lettura
57
Beni e fiducia
Nel caso in cui, l'imprenditore, nel momento in cui stia per chiudere la ditta con debiti, non sia in possesso di alcun bene, i creditori, non potranno avvalersi alla precedente soluzione. Ovviamente, ciò, va a creare una cattiva considerazione dell' imprenditore stesso, con la predestinata difficoltà futura, che possa avviare una propria attività ex novo. Onde evitare questa sgradevole situazione, quindi, è consigliabile accordarsi tra le varie parti cercando di ammortizzare il debito con formule dilazionate.
67
Conclusioni
Come nel paragrafo precedente, per quanto riguarda la chiusura della ditta, stavolta per debiti verso il fisco, è premura imboccare sempre la strada più semplice, ovvero, in questo caso, recarsi dal diretto interessato e trovare un accordo, palesando chiaramente la difficoltà economica e impegnandosi per estinguerla, magari con un pagamento rateale, del tutto con le date stipulate ambo le parti.
77
Consigli
Non dimenticare mai:
Se possibile, specie ad un buon tasso d'interesse, cercare sempre di rateizzare il debito.
Come vedremo nel corso di questo tutorial, una società in nome collettivo (c.d snc) è una società di persone che a causa del venir meno dei soci può, a partire da un certo momento, risultare costituita da un unico socio intenzionato a proseguire l'attività....
Quando si parla di ditta individuale si fa riferimento a quel tipo di attività svolta da un solo imprenditore, che al contempo è l'unico responsabile della sua gestione. Nulla vieta all'imprenditore di avvalersi della collaborazione di altre persone...
Le aziende individuali lavorano in vari settori e sono composte, come anticipa il nome delle stesse, da un singolo individuo. Queste aziende hanno molte caratteristiche e vantaggi a livello di gestione economica e, per questo motivo, vengono scelte da...
La ditta individuale rappresenta una delle forme più semplici per tutti coloro che desiderano lavorare in totale autonomia; Inoltre, rispetto ad altre tipologie di società, questa è anche quella meno onerosa in quanto non richiede particolari adempimenti...
Nel corso della vita professionale e lavorativa talvolta può capitare di prendere la decisione di trasformare una ditta individuale in srl. I motivi che possono portare una persona a voler mettere in pratica questo cambiamento possono essere innumerevoli,...
Il giusto assetto societario per svolgere un'attività imprenditoriale è un elemento imprescindibile. Ciò non solo per via degli adempimenti legali e fiscali, ma anche per far si che la compagine sociale scelta rispecchi gli obiettivi e la natura dell'attività...
Con la legge 3 ottobre 2001, n. 366, si incaricava il governo di disciplinare la possibilità, le condizioni e i limiti delle trasformazioni eterogenee e di introdurre disposizioni dirette a semplificare e favorire la trasformazione di società di persone...
La società semplice è una forma societaria che rappresenta il modello base delle società di persona. La sfera di applicazione della società semplice si può estendere all'esercizio di attività agricole e di gestione di immobili. Essa però non deve...