Come chiedere una lettera di raccomandazione

Tramite: O2O 01/04/2017
Difficoltà:media
17

Introduzione

Quando si è alla ricerca di un'occupazione è sempre meglio presentare al proprio possibile datore di lavoro una lettera di raccomandazione in modo da fare una buona impressione. Nella seguente guida pertanto verrà spiegato, in pochi e semplici passaggi, come fare per poter chiedere una lettera di raccomandazione.

27

Occorrente

  • Dati esatti del destinatario della lettera di raccomandazione
37

Ricercare il referente

Per prima cosa è necessario sottolineare che la lettera di raccomandazione, pur essendo una pratica vista da molti con un certo disprezzo, è una maniera di farsi conoscere sul mercato del lavoro attraverso la presentazione da parte di persone autorevoli che hanno già avuto modo di sperimentare le capacità del soggetto "raccomandato", piuttosto che dare a quest'ultimo delle agevolazioni immeritate. È proprio tra la cerchia delle conoscenze più autorevoli che va quindi ricercata la figura del referente a cui chiedere la lettera di presentazione.

47

Scegliere la persona giusta

Un professore universitario di cui siamo stati allievi, un dirigente per cui abbiamo lavorato in passato o un professionista con cui abbiamo avuto delle collaborazioni, sono tutti personaggi adatti a tale scopo. Bisogna ricordare poi che, se la persona alla quale chiediamo la lettera di raccomandazione non ci conosce a fondo per quanto riguarda l'ambito professionale, la sua referenza sarà poco attendibile e di scarso valore.

Continua la lettura
57

Concordare un appuntamento

Dopo aver scelto la persona adatta, bisogna studiare attentamente le mosse da fare per riuscire ad ottenere la tanto desiderata lettera. A questo proposito è molto importante la tempistica: arrivare dal nostro referente all'ultimo minuto chiedendogli di scrivere la lettera subito o nel giro di pochi giorni è sicuramente un passo falso. I professionisti, infatti, sono sempre assaliti da mille impegni e difficilmente hanno il tempo di soddisfare subito le nostre richieste. Piuttosto, è meglio concordare un appuntamento con qualche settimana di anticipo rispetto al momento in cui bisognerà utilizzare la lettera.

67

Comunicare i dati

È importante ricordare che alla persona scelta per scrivere la lettera di raccomandazione si devono consegnare tutte le informazioni relative al futuro datore di lavoro. Quindi se si sceglie di adoperare la posta elettronica basteranno il nome e l'indirizzo email mentre se si sceglie quella cartacea sono necessari il nome e l'indirizzo del luogo nel quale la busta deve essere consegnata. Non bisogna dimenticare in ultimo che è necessario anche specificare per quale ruolo ci sta candidando in modo da facilitare il lavoro del referente.

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Scegliere sempre attentamente la persona a cui chiedere la lettera di raccomandazione
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Lavoro e Carriera

Come chiedere una referenza al nostro ex datore di lavoro

La lettera di referenze è un documento molto importante, ma viene spesso sottovalutato. Questo strumento, viene poco utilizzato in Italia, ma ha un ruolo fondamentale nel processo che porta all'assunzione di un lavoratore. Quando si è alla ricerca di...
Lavoro e Carriera

Come scrivere una lettera di presentazione professionale

Quando si è alla ricerca di un impiego, farsi conoscere nel modo corretto è senz'altro indispensabile. In questo frangente, la lettera di presentazione è la prima cosa che un'azienda conosce di voi. Poiché le impressioni immediate sono sempre le più importanti,...
Lavoro e Carriera

Come rivolgersi al destinatario di una lettera formale

Nel settore lavorativo, ma anche in quello privato, spesso può succedere di dover scrivere una lettera con un gergo più ricercato e formale. Che la lettera sia per il capo di un'azienda, uno specialista di un settore o una persona di rispetto saper scrivere...
Lavoro e Carriera

Come iniziare una lettera formale

Una lettera scritta è una stesura contenente delle informazioni per un determinato destinatario. A seconda di quest'ultimo, la lettera si distingue in "formale" ed "informale". Un'epistola informale si dirige verso un soggetto con il quale si intrattengono...
Lavoro e Carriera

Come scrivere una lettera di presentazione aziendale

Generalmente, scrivere una lettera di presentazione può sembrare un compito difficile. Dopo tutto, attraverso questa lettera, si effettua una sorta di richiesta di colloquio rivolta a qualcuno che non si ha mai incontrato prima. Se si procede un passo...
Lavoro e Carriera

Come inviare una lettera formale

Scrivere e inviare una lettera formale non è facile, a prescindere dalla motivazione. Al giorno d'oggi, infatti, le lettere cartacee non vengono più utilizzate poiché facciamo molte cose per telefono o online. Tuttavia, ci sono ancora momenti in cui dobbiamo...
Lavoro e Carriera

Come iniziare una lettera formale in inglese

Una lettera formale è una comunicazione di contenuti importanti, di carattere professionale o commerciale. Ne consegue, che una corrispondenza formale ha lo scopo di scambiare dati e informazioni attinenti agli ambiti di lavoro. Appare evidente, quindi,...
Lavoro e Carriera

Come iniziare una lettera di presentazione

Quando bisogna candidarsi per una posizione in un'azienda è abbastanza importante inviare la lettera di presentazione allegata al Curriculum Vitae. Essa deve essere sicuramente il punto di forza; infatti, è fondamentale che la lettera di presentazione...