Come chiedere una lettera di raccomandazione
Introduzione
Quando si è alla ricerca di un'occupazione è sempre meglio presentare al proprio possibile datore di lavoro una lettera di raccomandazione in modo da fare una buona impressione. Nella seguente guida pertanto verrà spiegato, in pochi e semplici passaggi, come fare per poter chiedere una lettera di raccomandazione.
Occorrente
- Dati esatti del destinatario della lettera di raccomandazione
Ricercare il referente
Per prima cosa è necessario sottolineare che la lettera di raccomandazione, pur essendo una pratica vista da molti con un certo disprezzo, è una maniera di farsi conoscere sul mercato del lavoro attraverso la presentazione da parte di persone autorevoli che hanno già avuto modo di sperimentare le capacità del soggetto "raccomandato", piuttosto che dare a quest'ultimo delle agevolazioni immeritate. È proprio tra la cerchia delle conoscenze più autorevoli che va quindi ricercata la figura del referente a cui chiedere la lettera di presentazione.
Scegliere la persona giusta
Un professore universitario di cui siamo stati allievi, un dirigente per cui abbiamo lavorato in passato o un professionista con cui abbiamo avuto delle collaborazioni, sono tutti personaggi adatti a tale scopo. Bisogna ricordare poi che, se la persona alla quale chiediamo la lettera di raccomandazione non ci conosce a fondo per quanto riguarda l'ambito professionale, la sua referenza sarà poco attendibile e di scarso valore.
Concordare un appuntamento
Dopo aver scelto la persona adatta, bisogna studiare attentamente le mosse da fare per riuscire ad ottenere la tanto desiderata lettera. A questo proposito è molto importante la tempistica: arrivare dal nostro referente all'ultimo minuto chiedendogli di scrivere la lettera subito o nel giro di pochi giorni è sicuramente un passo falso. I professionisti, infatti, sono sempre assaliti da mille impegni e difficilmente hanno il tempo di soddisfare subito le nostre richieste. Piuttosto, è meglio concordare un appuntamento con qualche settimana di anticipo rispetto al momento in cui bisognerà utilizzare la lettera.
Comunicare i dati
È importante ricordare che alla persona scelta per scrivere la lettera di raccomandazione si devono consegnare tutte le informazioni relative al futuro datore di lavoro. Quindi se si sceglie di adoperare la posta elettronica basteranno il nome e l'indirizzo email mentre se si sceglie quella cartacea sono necessari il nome e l'indirizzo del luogo nel quale la busta deve essere consegnata. Non bisogna dimenticare in ultimo che è necessario anche specificare per quale ruolo ci sta candidando in modo da facilitare il lavoro del referente.
Consigli
- Scegliere sempre attentamente la persona a cui chiedere la lettera di raccomandazione