Come chiedere un trasferimento presso altra sede
Introduzione
Il trasferimento, ovvero uno spostamento definitivo di un dipendente da una sede di lavoro ad un?altra, può essere promosso sia dal datore di lavoro che dal dipendente. Nella prima fattispecie si parla espressamente di "trasferimento d'ufficio", nel secondo caso siamo difronte ad un trasferimento su richiesta. Nei casi in cui il trasferimento avviene in virtù di una specifica domanda del lavoratore, è comunque obbligatorio che sia l'azienda a disporre il trasferimento. In questa guida vogliamo dunque illustrarvi come chiedere un trasferimento presso altra sede lavorativa della medesima azienda.
Occorrente
- Domanda di trasferimento
- Tesserino di lavoro
- Documento di identità
Valutare l'esistenza dei requisiti previsti dalla legge
Esistono varie motivazioni che, secondo quanto stabilito dalla legge, possono indurre un lavoratore a richiedere il trasferimento. Tali motivazioni sono tutelate dal nostro diritto al lavoro. Questo si verifica quando il lavoratore stesso è un dipendente pubblico con un figlio minore di 3 anni (cosiddetta richiesta di "ricongiungimento familiare"), oppure quando il lavoratore debba assistere una persona malata cronica, oppure ancora quando la presenza del lavoratore in quel determinato ufficio si sia resa incompatibile con la presenza di altri lavoratori. In tutti questi casi, infatti, al datore di lavoro può essere presentata una domanda di trasferimento. Tale domanda deve seguire delle apposite procedure, che andremo ad illustrare nel prossimo paragrafo.
Redigere una domanda scritta
Per la domanda di trasferimento da parte del lavoratore, non esiste una specifica formulazione da rispettare. È tuttavia necessario, in ogni caso, compilare di proprio pugno una domanda scritta, all'interno della quale occorrerà apporre ed indicare in modo del tutto esaustivo le reali motivazioni per le quali si richiede il trasferimento ad altro ufficio o ad altra sede della medesima azienda. Andiamo a vedere come occorre compilare tale domanda in tutte le sue sezioni.
Compilare la domanda di trasferimento
Come andrà redatta, dunque, la domanda di trasferimento ad altra sede? Innanzitutto bisognerà apporre le proprie generalità, seguite da quelle del datore di lavoro o del responsabile dell'amministrazione. In secondo luogo, si dovrà formulare per iscritto una richiesta di trasferimento, menzionando l'unità operativa o la nuova sede di lavoro nella quale si desidera essere trasferiti. Bisognerà a questo punto indicare in modo dettagliato i motivi per i quali si richiede il trasferimento. A tal fine, bisognerà poi apporre per iscritto anche il periodo dal quale si è impiegati presso l'azienda, comprensivo di qualifica e descrizione delle mansioni svolte. Infine, la data e la propria firma completeranno il documento. Questo andrà consegnato all'amministrazione o alla direzione del personale.
Guarda il video

Consigli
- Come motivazione da apporre sulla domanda di trasferimento, potreste anche menzionare la vostra volontà di crescita professionale e avanzamento di carriera. Verrà molto apprezzata dal datore di lavoro.