Anche per ottenere un mutuo senza anticipo bisogna disporre di una serie di garanzie da offrire alla banca. La principale è la disponibilità economica dell'acquirente. In sede di richiesta di mutuo, occorrono i documenti comprovanti la propria situazione reddituale, come la busta paga o la dichiarazione dei redditi. Tramite la loro valutazione, l'istituto di credito rilascerà o meno il mutuo richiesto. In linea di massima, sempre considerando la durata del mutuo, la rata periodica da affrontare deve essere della misura di un terzo rispetto al proprio reddito nello stesso periodo di tempo. Ad esempio, con una rata mensile di mutuo di ? 500,00, si deve disporre di un guadagno netto di ? 1.500,00 al mese. L'altra garanzia che solitamente la banca richiede è l'ipoteca, ossia il diritto di prelazione di acquisto della casa, in caso di mancato pagamento da parte del suo debitore. L'ipoteca si attua tramite un'iscrizione nei Registri Immobiliari. Inoltre servono i documenti anagrafici, come quello di identità, di nascita, contestuale di residenza e stato di famiglia. Oltre al codice fiscale e ad un eventuale estratto di matrimonio indicante il tipo di situazione patrimoniale dei coniugi. Ovvero, che attesti se questi sono in regime di comunione di beni o meno. In caso di divorzio e/o separazione legale, occorrono i relativi documenti.