Come chiedere un aumento di categoria
Introduzione
Le categorie sono gruppi fondamentali dove sono divisi i lavoratori. Il datore di lavoro è tenuto a far conoscere la categoria e la qualifica assegnata ai dipendenti, fin dall'assunzione. Questa è molto importante e dipende dalle mansioni che il lavoratore svolge. Quest'ultima può mutare quando cambiano le mansioni e qualora si rinnovano i contratti. Tuttavia questa attribuzione, non potrà diventare definitiva solo nel caso risulti necessaria la sostituzione del lavoratore, che era precedentemente occupato e che ha diritto alla conservazione del lavoro. Il lavoratore a cui vengono assegnate mansioni superiori, ha diritto immediato a percepire una retribuzione corrispondente. Invece per chiedere un aumento di categoria è necessario fare una richiesta specifica. Nella seguente guida vi spiego come fare.
Occorrente
- Modulo prestampato
- Sindacato
- Azienda
- Documento di identità
Valutare la posizione lavorativa
Quando si presenta la necessità di aggiornare le proprie competenze, è essenziale valutare la posizione lavorativa attuale. Questa deve essere in ogni caso preceduta da stimoli lavorativi, che conducono a imparare cose nuove, per poi adempire meglio il proprio lavoro. Infatti le persone che si aggiornano, apportano sempre valore all'azienda dove sono impiegati. Quindi se ritenete che la mansione che state svolgendo attualmente, meriti un aumento di categoria, potete procedere con la vostra richiesta. Ma ricordate sempre che per arrivare a un posto più alto, dovete puntare sulla qualità del vostro lavoro, non sulla quantità. Pertanto non serve fermarsi ore in più a fare ciò che non vi compete, ma esserci nell'occasione giusta. In questo modo vi metterete in luce esclusivamente nell'ambito delle vostre mansioni specifiche.
Fare la richiesta
A questo punto potete fare la richiesta al vostro datore di lavoro, per l'aumento di categoria. Quindi la prima cosa che dovete fare è quella di prendere appuntamento. Una volta ricevuta la convocazione, presentatevi puntali e iniziate il colloquio. Cominciate a esporre il problema, mostrandovi obiettivi, professionali e sopratutto chiari quando chiederete l'aumento di categoria. Esponete i vostri incarichi e fate emergere la vostra forza comunicativa. Mostrandovi motivati e entusiasti, se vi verrà affidato il nuovo lavoro. Terminato il colloquio, attendete la decisione del datore di lavoro. Se accetta la vostra richiesta, cominciate a compilare la domanda. Mentre se l'esito è negativo, rivolgetevi ad un legale o a un sindacato di vostra conoscenza.
Compilare la domanda
Per concludere iniziate a compilare la domanda, per l'aumento di categoria. Procuratevi l'apposito modulo e riempite tutti i campi. Questo rappresenta un'istanza che ricopre la vostra qualifica superiore. Innanzitutto, inserite nella prima riga vuota il vostro nome e cognome. Dopodiché aggiungete la data dell'assunzione, la qualifica e l'inquadramento che ricoprite attualmente con il vostro contratto di lavoro. Nel rigo successivo inserite una seconda volta la data dell'assunzione. Precisando che da quella tale data, le vostre mansioni assegnate dall'azienda sono aumentate, sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo. Richiedendo così maggiori competenze professionali nell'ambito lavorativo. Andate a capo e nel rigo successivo, indicate le mansioni svolte, citando la declaratoria contrattale che volete farvi riconoscere. Nel prossimo passo del modulo scrivete la categoria e puntualizzate i vostri diritti. Alla fine mettete i vostri saluti e firmate il modulo. Infine inviate l'istanza al vostro datore di lavoro. In caso non subentra un riscontro, fatevi assistere da un legale o da un sindacato.
Guarda il video

Consigli
- La questione che dovete porvi è quella di chiarire, se la categoria che vi interessa, coincide con il vostro ruolo lavorativo
- Quando fate la vostra richiesta al datore di lavoro, date dei motivi validi e restate fermi nella vostra decisione