La casa rappresenta il bene fondamentale che dovrebbe venire garantito a chiunque, prevedendo abitazioni popolari a basso costo per chi si trova in difficoltà economica. Già da qualche anno, la concessione di mutui alle famiglie italiane risulta difficile, perché gli istituti di credito richiedono troppe garanzie. Soddisfare quest'ultime non è semplice, quindi occorre coinvolgere spesso i propri genitori come garanti. Parlando invece degli aspetti tecnici relativi agli immobili, un documento che si puó richiedere è la visura ipocatastale (denominata anche visura immobiliare). Si tratta di un rapporto minuzioso programmato dagli esperti nel settore, il quale consente di procurarsi il saldo dei beni immobili fruito da un individuo specifico. La visura ipocatastale riporta anche delle informazioni riguardanti tutti i possibili gravami volontari e/o pregiudizievole. L'analisi viene eseguita presso l'Agenzia delle Entrate, dove vengono catalogati tutti gli atti immobiliari. Per compiere adeguatamente la domanda su questa tipologia di ricerca, basterà leggere le indicazioni contenute all'interno del presente tutorial. Nella maggioranza dei casi, tali procedure non risultano infatti conosciute dagli italiani. Ecco dunque che nasce l'esigenza di informarsi bene a priori su come agire correttamente. Vediamo allora come chiedere la visura catastale nei passaggi successivi.