Diversamente da quanto accade per i redditi da lavoro dipendente, il cui importo varia in base alle contrattazioni stipulate a livello nazionale tra le organizzazioni sindacali, rappresentanti dei lavoratori e i loro datori di lavoro o più semplicemente tra le parti sociali chiamate in causa dal contratto, l?importo annuo delle pensioni viene definito in base ad una precisa formula. Tuttavia, è stato definito anche per i pensionati un modo per garantire la variazione dell?importo pensionistico, tutelando il potere d?acquisto contro l?inflazione e adeguando il trattamento al costo della vita. Tale meccanismo di rivalutazione della pensione, definito ?perequazione automatica?, viene regolato da parametri di riferimento periodicamente individuati dall?Istat. In base a questi parametri, si potrà avere, sulla pensione, un conguaglio positivo, comportando un aumento della pensione mensile, o negativo, se tale variazione porterà a una riduzione della pensione. Ma vediamo insieme, nel dettaglio, Come chiedere la rivalutazione della pensione all?INPS.