La domanda va poi consegnata al Comune di appartenenza. Da questo momento, verrà sottoposta all'esame dell'Ufficio Toponomastica. Quest'organo comunale valuta attentamente l'intitolazione di una strada. Ne segue l'istruttoria e predispone uno schema deliberativo. Questo va poi sottoposto alla Giunta Comunale. Dopo l'approvazione, verrà poi inviata al Prefetto per l'autorizzazione definitiva. Bisogna rispettare alcuni criteri. Ad esempio, non si può chiedere l'intitolazione di una strada per persone fisiche decedute da meno di 10 anni. La procedura è lunga e complessa. Deve obbligatoriamente seguire determinati passaggi. Inoltre, va corredata da tutte le informazioni per identificare la persona o l'evento. Per ottenere la concessione, fornire sempre motivazioni serie. Solo così si potrà ottenere l'attenzione e la considerazione del Comune.