In alternativa, la domanda potrà essere inoltrata anche personalmente, qualora l?interessato fosse in possesso del pin INPS dispositivo. Tuttavia, questa tipologia di richiesta è abbastanza delicata, per cui si consiglia sempre di utilizzare gli Enti preposti, che offrono tra l?altro, assistenza gratuita. Dopo aver presentato la richiesta, l?Istituto provvederà ad emettere una lettera di convocazione presso la ASL territorialmente competente, in base alla nostra residenza, e qui verremo sottoposti a visita medica. In questa sede non dovremo portare con noi tutta la documentazione sanitaria in nostro possesso, ma solo quella più recente che potrà essere utile per comprovare un aggravamento della patologia, tale da giustificare l?aumento della percentuale di invalidità. È, inoltre, importante, portare con sé una copia dell'ultimo verbale di invalidità civile rilasciato dalla ASL in seguito alla visita medica.