Come chiedere l'accredito dei contributi figurativi

Tramite: O2O 14/11/2018
Difficoltà:media
15

Introduzione

I contributi figurativi rappresentano la soluzione ottimale per quei lavoratori che hanno un sistema previdenziale già attivo, e che per svariate cause si trovano nell'impossibilità di versare le quote dovute annualmente. Tra queste ci sono malattie, gravidanza e disoccupazione tanto per citarne alcune. I contributi figurativi consentono dunque di non interrompere l'accumulo e nel contempo permettono una volta raggiunta l'età pensionabile di ottenere l'assegno mensile spettante. In riferimento a ciò, ecco una guida su come chiedere l'accredito dei contributi figurativi.

25

Occorrente

  • Sito web INPS
35

Inoltrare la domanda online

I lavoratori privati possono chiedere l'accredito dei contributi figurativi previo domanda all'Inps per svariati motivi, e per periodi in cui loro malgrado non hanno potuto ottemperare al versamento delle quote previste ai fini dell'accumulo pensionistico. Un primo esempio per usufruire di tale agevolazione inoltrando la domanda, riguarda i lavoratori che hanno svolto il servizio militare obbligatorio oppure sono stati richiamati alle armi. Il suddetto modulo è possibile presentarlo anche online all?INPS sul suo portale nell'apposita sezione o tramite patronati e CAF. In entrambi i casi, è necessario allegare un'autocertificazione specifica.

45

Allegare la dichiarazione del datore di lavoro

Un altro esempio di come chiedere l'accredito dei contributi figurativi, lo possiamo fare parlando di genitori (madre o padre) che sono in una situazione di congedo parentale. I contributi figurativi riconosciuti dall'Inps saranno ovviamente legati esclusivamente al periodo in cui il suddetto congedo è iniziato ed è poi terminato. Se il lavoratore esercita la sua attività presso un'azienda l'accredito dei contributi figurativi avviene in automatico, in caso contrario bisogna invece presentare la domanda presso la sede INPS della città in cui si risiede. Per inoltrarla è necessario allegare la dichiarazione rilasciata dal datore di lavoro, o in alternativa si può anche optare per una dichiarazione sostitutiva di atto notorio in cui si evince ciò che è annotato sul libretto di lavoro.

Continua la lettura
55

Attendere l'accredito tramite la pratica d'ufficio

La possibilità di ottenere l'accredito dei contributi figurativi è tuttavia legata ad alcuni fattori che potrebbero in questi casi non richiedere alcuna domanda, bensì attendere che la pratica si evolva d'ufficio. Per fare un esempio citiamo un soggetto che risulti disoccupato dopo aver perso il suo lavoro e quindi interrotto la serie di versamenti all'Inps. Quest'ultimo infatti provvederà d'ufficio ad erogare un importo mensile di sostentamento, oltre che accreditare i contributi previdenziali e far continuare quindi al soggetto interessato l'accumulo del capitale del sistema pensionistico in atto.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Richieste e Moduli

Come versare i contributi Inps

Lavorare tanto per crearsi dei contributi per la pensione. È stato questo, per anni, l'obiettivo di migliaia di generazioni che hanno regalato le loro braccia al progresso, assicurandosi paghe da anziani più che dignitose. Nonostante ai giorni d'oggi...
Richieste e Moduli

Come chiedere un rimborso ad Amazon

Da alcuni decenni sempre più persone acquistano online. I negozi virtuali offrono, infatti, una vasta gamma di prodotti a prezzi molto competitivi. Oltre ad ottimi affari, si usufruisce della comoda consegna a casa, in breve tempo. Amazon è senza dubbio...
Richieste e Moduli

Come riscattare gli anni di leva

Forse non tutti sanno che in base alle nuove normative in termini di pensione, c'è la possibilità di riscattare gli anni del servizio di leva. Infatti, coloro che sono nati prima del 1985 possono conteggiare i suddetti anni ai fini pensionistici. In...
Richieste e Moduli

Come chiedere l'intitolazione di una strada

Secondo la legge italiana gli enti, le associazioni ed i cittadini possono proporre all'amministrazione comunale l'intitolazione di una nuova piazza, parco o strada. Possono richiedere, inoltre, l'iscrizione di una lapide commemorativa e/o la realizzazione...
Richieste e Moduli

Come chiedere l'autorizzazione per organizzare una manifestazione

Chi possiede un'associazione di qualsiasi genere, saprà certamente che a volte, per far sentire la propria voce e far valere i propri diritti, è necessario organizzare una manifestazione consona ai propri ideali, ma farlo non è assolutamente semplice...
Richieste e Moduli

Come chiedere il rimborso del ticket sanitario

Il cittadino italiano deve pagare un ticket per ogni tipo di prestazione specialistica ambulatoriale assicurata dal Servizio Sanitario Nazionale. Il costo dipende dalla regione italiana in cui ci si trova e dal tipo di prestazione richiesta dal cittadino....
Richieste e Moduli

Come chiedere il domicilio fiscale

Sempre più spesso si è portati a confondere la residenza con il domicilio fiscale, per cui vale la pena chiarire subito il concetto dicendo che la residenza è il luogo dove ogni persona ha la sua dimora, mentre il domicilio è il luogo in cui un soggetto...
Richieste e Moduli

Come chiedere l'iscrizione al 5 per mille

Il 5 per mille è la quota di Irpef che i contribuenti versano quando si fa la dichiarazione dei redditi. Questa può essere assegnata agli enti di volontariato che ne fanno richiesta. Ogni contribuente decide a favore di quale associazione vuole devolvere...