Introduzione
Il periodo della pensione, per una persona, è molto significativo e importante. Esso viene infatti vissuto come denso di tensione, poiché ci si aspetta un trattamento degno dopo numerosi anni passati a lavorare con grande fatica. Arrivare alla pensione, negli ultimi periodi, è diventato un lusso e una fortuna. Infatti, molti ragazzi di oggi sono scoraggiati per quanto riguarda la loro pensione, poiché è tutto molto precario, e vi è inoltre l'incertezza di poterla ricevere sul serio. Bisogna pensare al pensionamento sin da quando si è giovani e si comincia a entrare nel mondo del lavoro. Se siete interessati a questo argomento qui di seguito vi sarà spiegato, nella maniera più chiara e comprensibile possibile, come chiedere il supplemento di pensione.
Differenza tra il supplemento di pensione e la pensione supplementare
Una volta arrivato il periodo della pensione potreste proseguire la vostra attività retributiva ma anche l'obbligo assicurativo. Per questo ulteriore periodo lavorativo vi spettano anche i relativi contributi, da richiedere presentando l'apposita domanda. Prima di ciò bisogna distinguere due tipi di supplementi. La pensione supplementare, erogata esclusivamente dall'INPS, viene data a chi non ha i contributi sufficienti per raggiungere il diritto alla pensione di vecchiaia o di invalidità. Mentre quella che interessa a voi, cioè il supplemento di pensione, è essenzialmente la classica pensione "di base" per età compiuta o anzianità lavorativa raggiunta.
Termini per la richiesta del supplemento di pensione
Dopodiché il lavoratore può tranquillamente continuare a lavorare, versando ancora contributi. Potete tranquillamente richiedere il supplemento di pensione dopo cinque anni dalla richiesta della prima pensione o dal precedente supplemento. Si può effettuare anche a distanza di due anni se il soggetto ha superato l'età pensionabile. Quest'ultimo caso si può richiedere soltanto una volta. Per ottenere il supplemento di pensione è necessario farne richiesta tramite apposita domanda scritta all'INPS.
Altri tipi di supplementi
È buona norma ricordare ciò per tempo, in modo da trovarvi bene con i conti. Segnatevelo sul calendario e andate all'INPS. Anche l'apposito sito ufficiale vi fornirà informazioni utili e notizie in tempo reale, in modo da essere sempre informati. Non tutti sanno che è possibile richiedere ulteriori supplementi, compreso quello di gestione speciale, del quale se ne fa carico l'assicurazione generale obbligatoria.
Ricordatevi però che l'importo del supplemento della pensione viene sommato all'importo della pensione principale, e che non riceverete due documenti distinti, ma uno unico.
Guarda il video
