Come chiedere il rimborso dell´IVA a credito
Introduzione
Dal 2015 sono cambiati alcuni dettagli legati ai limiti, alle condizioni e ai requisiti per richiedere il rimborso del'IVA a credito. Le novità introdotte sono state moltissime, soprattutto dal punto di vista della procedura per ottenerne il rimborso. In poche parole, chi accumula il credito IVA, totalmente dichiarato, nell'arco dell'anno può scegliere tra la compensazione nel "modello F24" oppure il rimborso. Per poter chiedere il rimborso dell'IVA a credito bisogna possedere i requisiti previsti dall'art. 30 e 34, DPR 663/72. Entriamo nello specifico e vediamo meglio come chiedere il rimborso dell'IVA a credito.
Occorrente
- Modello "F24"
- Modello "IVA TR"
- Documentazione necessaria per la compilazione dei modelli
Generalità sull'IVA
Innanzitutto diamo la definizione dell'acronimo "IVA", ovvero "Imposta sul Valore Aggiunto". L'IVA è un'imposta indiretta che tassa il consumo di beni e servizi. In Italia la disciplina che regola questa tassazione dipende da direttive europee atte a renderla omogenea in tutti i paesi dell'Unione Europea. Il diritto alla detrazione spetta solamente ai "soggetti passivi d'imposta", ovvero ai lavoratori autonomi che cedono tali beni e servizi. In questi casi l'IVA rappresenta un costo solamente per il consumatore finale, chiamato "contribuente di fatto". I soggetti passivi d'imposta hanno l'obbligo di liquidare l'IVA dovuta o a credito verso l'erario con scadenza mensile o trimestrale. Alla fine delle operazioni si provvederà ad un conguaglio finale annuale.
La situazione economica del soggetto
Di norma, a seguito del calcolo d'imposta emerge subito se si è in debito oppure in credito verso lo Stato. Nel primo caso il soggetto dovrà versare la differenza tramite il "modello F24", mentre nel secondo caso potrà scegliere tra diverse opzioni quali la detrazione dalla successiva dichiarazione, la richiesta di rimborso oppure l'utilizzo in compensazione. Nel caso in cui si voglia richiedere il rimborso dell'IVA a credito, è da precisare il fatto che l'iter previsto per l'ottenimento del rimborso IVA in seguito alla richiesta prevede tempi molto lunghi. A volte, infatti, sono necessari dai 3 ai 5 anni per ottenere il rimborso.
Il "modello IVA TR"
L'attesa per l'ottenimento del rimborso a seguito della richiesta specifica non è l'unico problema in questa fase, poiché in questo lasso di tempo il soggetto non avrà nemmeno a disposizione la liquidità. Il rimborso dell'IVA a credito si richiede compilando il "modello IVA TR" presentato per via telematica entro 30 giorni dalla conclusione del trimestre di riferimento. Per richiedere il rimborso dell'IVA a credito bisogna scaricare il modello sul sito ufficiale dell'Agenzia delle Entrate. Oltre al modello verrà fornito un altro documento contenente tutte le istruzioni per la compilazione. Abbiamo terminato la nostra guida su come chiedere il rimborso dell'IVA a credito. Per ulteriori informazioni consultate il link: https://www.agenziaentrate.gov.it/wps/wcm/connect/314224f0-9aef-4014-9196-1f4bf5484a3c/Modello+IVA+TR.PDF?MOD=AJPERES&CACHEID=314224f0-9aef-4014-9196-1f4bf5484a3c
Guarda il video

Consigli
- Prima di procedere alla compilazione del modulo leggete attentamente le istruzioni contenute nel documento allegato fornito dal sito ufficiale dell'Agenzia delle Entrate.
- Qualora non foste particolarmente pratici a livello burocratico, soprattutto dal punto di vista della compilazione di documenti statali, chiedete assistenza presso il vostro comune di appartenenza.