Quando si affronta un corso riguardante il diritto privato, l'argomento più ampio si riferisce ai negozi giuridici ed ai contratti. Il negozio giuridico è la manifestazione di volontà di un soggetto giuridico finalizzata ad ottenere un determinato effetto giuridico (come il testamento o la donazione). Il contratto rappresenta un accordo fra minimo due soggetti per costituire, regolare od estinguere un loro rapporto giuridico patrimoniale. Tra gli accordi contrattuali sicuramente da studiare rientra il mutuo, attraverso il quale il mutuante trasferisce al mutuatario un certo quantitativo di soldi o ulteriori cose fungibili ed il mutuatario ne restituisce altrettanti della medesima categoria. Gli oggetti consegnati a mutuo passano in proprietà del mutuatario, che dovrà pagare gli interessi al tasso prefissato dalle parti o al tasso legale. Ad ogni modo, per sapere la legislazione relativa al mutuo, basterà consultare gli articoli 1813-1822 del codice civile. In questo momento di grave crisi economica che attanaglia l'Italia, molte persone/aziende devono fronteggiare un mutuo aperto qualche anno prima. Nelle presenti condizioni, non risulta tuttavia facile pensare al sostentamento della famiglia e provvedere contemporaneamente al saldo del mutuo. Trovandosi quindi in una situazione di estrema difficoltà per numerose ragioni, alcuni hanno l'esigenza di dover modificare gli elementi contrattuali relativi al momento dell'accensione del mutuo. Per eseguire tali cambiamenti, è necessario rimodulare le diverse stime e concordando quelle nuovo tramite l'istituto bancario in questione. All'interno del presente esaustivo tutorial sul diritto privato vediamo allora come chiedere il prolungamento della durata di un mutuo. I passaggi successivi riportano dunque le informazioni fondamentali per sapere le azioni da effettuare correttamente. Buona lettura!