Introduzione
In questo articolo vogliamo aiutare tutti i nostri lettori, che hanno qualche problema, a capire come poter chiedere i danni al notaio.
Iniziamo subito con il dire che il notaio è un professionista a cui ci dovremo di certo affidare, anche nei momenti più importanti della nostra vita, perché ci seguirà nei costri acquisti immobiliari o nelle nostre vicissitudini lavorative, se intraprendessimo, per esempio, un'attività in proprio. Con questa guida, semplice e veloce, che vi presentiamo, vogliamo cercare d' illustrare a tutti i nostri lettori, come poter avanzare richiesta di danni, nel caso in cui, un notaio avesse sbagliato e quindi ci avesse creato non pochi danni.
Vediamo insieme cosa è necessario fare.
Occorrente
- lettera raccomandata
- atti notarili
La prima cosa che dovramo sapere ed anche ricordare, è di certo quella che, non sempre il notaio ha responsabilità ad esso imputabili e quindi non sempre se c'è un errore, potremo rivalerci su di lui.
Infatti nel caso in cui l'errore commesso fosse imputabile ad un mero errore di battitura, non si ravvedono condizioni tali da inficiare l'atto e di conseguenza è inutile avanzare pretese. Inoltre il notaio ci leggerà sicuramente l'atto, quindi dovremo cercare di prestare, massima attenzione. In fase di stipula, perché nulla è imputabile al notaio, in caso di identificazione errata dell'immobile, ad esempio.
Al contrario, il notaio risponde circa l'identificazione delle parti e dei loro poteri ad intervenire all'atto, nonchè dell'eventuale esistenza di vincoli, pesi, trascrizioni o iscrizioni pregiudizievoli che non fossero stati indicati in atto e quindi resi noti alle parti. Pertanto nel caso ci fossero stati errori di questo tipo, non esitiamo proprio a contattare il notaio responsabile, che si dovrà rendere disponibile a sistemare del tutto la pratica, senza oneri a nostro carico, aggiuntivi.
Nel caso poi dall'errore di cui sopra, sia cagionato un danno maggiore, sarà opportuno che s'inoltri anche al notaio una lettera, con raccomandata, nel quale indicheremo nello specifico, i danni subiti in seguito ad un suo errore. Se non avessimo risposte dirette dallo studio notarile, non dovremo far altro che appoggiarci ad uno studio legale, che seguirà la pratica per nostro conto. Il notaio è obbligato ad appoggiarsi a compagnie assicurative per la copertura degli errori che può commettere nell'esercizio della sua attività, pertanto avanziamo con tranquillità le nostre richieste nel caso fossero fondate.
Grazie a questo articolo saremo finalmente in grado di risolvere qualsiasi problema, il notaio dovesse causarci!
Consigli
- Seguiamo con estrema attenzione questa guida, in modo da poter utilizzare nel modo migliore ciò che abbiamo a nostra disposizione!