Come cessare un attività
Introduzione
La cessione di una attività può essere causata da svariati fattori: perché non c'è lavoro sufficiente per riprendere le spese di gestione, perché non si desidera più fare un determinato lavoro o perché, nonostante l'impegno nel mantenere sempre aperta l'attività, si è costretti a chiudere bottega a causa del fallimento. Potrebbe poi capitare di raggiungere l'età di pensionamento o semplicemente di essere costretti a sciogliere una società per qualsiasi altro motivo. In tutti questi casi è necessario provvedere alla cessione dell'attività che non sempre è possibile in pochi passi.
Vediamo dunque, con questa guida, come cessare un'attività.
Occorrente
- Attività da chiudere
Complilare il modulo per cessazione di attività
Per cessare un'attività è innanzitutto necessario recarsi presso il proprio comune di residenza (o nel comune in cui è stata aperta l'attività) e chiedere il modello apposito (dipende se si tratta di di una attività medio grande o di vicinato). I moduli possono essere anche scaricati online se presenti sul sito del vostro comune. Una volta che avete provveduto all'acquisizione del modulo, dovrete compilarlo specificando la motivazione per la quale state cessando l'attività e dichiarando la data in cui l'attività terminerà di essere aperta.
Inviare il modulo per cessazione di attività presso il comune di residenza
Il modulo per cessare un'attività dovrà essere consegnato al Comune compilato in tutti i suoi punti. Esso sarà differente in base al tipo di attività che vi state accingendo a chiudere. Ovviamente, dovrete specificare anche la motivazione intesa se state per chiudere l'attività definitivamente oppure state semplicemente procedendo con una operazione di trasferimento della stessa o inclusione di soci o, al contrario, di cancellazione di un vecchio socio. Terminata la compilazione del modulo per cessare un'attività, potete finalmente inviarlo direttamente presso il Comune di residenza.
Errori che vi hanno portato alla cessione di attività
Dopo che avete inviato la domanda per cessare un'attività, considerando anche il fatto che potrete spedirla anche tramite e-mail (se il Comune di riferimento è abilitato) oppure anche attraverso una semplice raccomandata con ricevuta di ritorno. È ovvio che, se la cessione dell'attività è stata provocata da un fallimento, questo non implicherà assolutamente che non potrete riaprire una nuova attività commerciale in un secondo momento. Anche perché se si riesce a capire bene quali sono stati gli errori che vi hanno portato al fallimento, essi potrebbero essere dei veri e propri insegnamenti e lezioni di vita che eviterete una seconda volta per evitare di ricadere nello stesso errore.
Consigli
- https://www.guidafisco.it/cessazione-attivita-commerciale-cosa-fare-adempimenti-indennizzo-1093
- http://www.disdette360.it/come-chiudere-attivita-commerciale-individuale/
- https://www.ilcommercialistaonline.it/come-chiudere-la-partita-iva/
- http://quifinanza.it/lavoro/cessare-attivita-adempimenti-e-casistiche-guida/74330/