Come cercare un lavoro dopo i 50 anni
Introduzione
Se dovessimo stabilire quale sia il principale problema di un Paese come l'Italia, di sicuro la maggior parte di noi penserebbe all'occupazione. Il lavoro continua ad essere una chimera per parecchie persone e chi non ne ha mai avuto uno nutre sempre meno speranze di costruirsi una vita indipendente nella propria terra. Alla disoccupazione si lega spesso l'emigrazione, soprattutto tra i giovani in un'età compresa tra i 18 e i 30 anni. Ma l'assenza di impiego non colpisce solo i giovani: purtroppo sono parecchi gli over 50 senza lavoro, gran parte dei quali lo hanno perduto a causa della crisi che ha investito ogni attività produttiva e che smettono di cercare, rassegnati. Ma è possibile ricominciare dopo una vita di duro lavoro e di sacrifici. Quindi, non ci si deve arrendere! Ecco, quindi, come cercare un lavoro dopo i 50 anni.
Occorrente
- Disponibilità a lavorare.
- Documento di identità e codice fiscale.
- Curriculum Vitae.
- PC e connessione internet.
Prima di cominciare con la ricerca effettiva di un lavoro, è consigliabile fare un sunto della propria situazione personale, stabilire quali siano le condizioni di salute generali e il tempo che potete dedicare ad una nuova eventuale attività. Tenete conto delle distanze che potete percorrere e valutate obiettivamente le vostre capacità, le competenze e l'esperienza che avete maturato nel corso degli anni: quest'ultimo criterio è quello che potrebbe darvi più opportunità, poiché l'esperienza può essere utile anche al personale più giovane in vari settori lavorativi.
Le persone di 50 anni e oltre che si trovano senza un'occupazione sono in aumento. In un contesto di forte crisi economica, per le aziende è diventato vitale contenere i costi e tagliare spesso (e, ahi noi, volentieri) il personale. A farne le spese sono soprattutto i cinquantenni. Eppure esistono ottime agenzie per il lavoro che fanno da tramite tra aziende e candidati. I loro database fanno da "raccoglitori" per proposte di lavoro da aziende e da privati, ospitando offerte dai criteri più disparati, anche per meno giovani. Per prima cosa, dovete collegatevi ad una di queste agenzie tramite internet, registratevi (gratuitamente) ed inserite il vostro Curriculum Vitae con tutte le vostre esperienze e competenze. Navigando tra le proposte, potete liberamente candidarvi per più posizioni alla volta.
Per fortuna, esistono anche agevolazioni per il reintegro dei lavoratori dai 50 anni in su. Da qualche anno, infatti, vi è un incentivo per i datori di lavoro che corrisponde ad una riduzione del 50% dei contributi di previdenza ed assistenza sociale a loro carico. Questo ha spinto diverse agenzie a trovare soluzioni e proporre iniziative per il reinserimento degli over 50 nel mercato del lavoro. Perciò non bisogna demordere ed insistere nella ricerca: la vostra esperienza pregressa potrà fare la differenza.
Ecco un link da leggere per ulteriori informazioni --?https://altraeta.it/10-consigli-per-trovare-lavoro-dopo-i-50-anni/ (10 consigli per trovare lavoro dopo i 50 anni).
Ecco un ulteriore link da leggere a titolo informativo --?https://www.lavoraconnoi-italia.it/trovare-lavoro-50-anni/ (5 Strategie per Trovare Lavoro a 50 Anni) od ancora https://www.helloworld.it/lifestyle/come-trovare-lavoro-a-50-anni (COME TROVARE LAVORO A 50 ANNI: CONSIGLI PER UNA RICERCA EFFICACE).
Guarda il video

Consigli
- Fate leva sulla vostra esperienza pregressa e siate sintetici nel Curriculum Vitae.