Compila in maniera corretta e dettagliata il tuo curriculum vitae. Anche se non hai esperienze di lavoro alle spalle, quasi tutte le aziende ti chiederanno di consegnarne uno prima di prendere in considerazione la possibilità di assumerti. Il curriculum dovrà includere sia i tuoi dati anagrafici, sia le tue esperienze precedenti, ove ci fossero. Ma anche il tuo livello di istruzione, le eventuali posizioni di leadership che hai maturato ed il tuo bagaglio personale di competenze. Ad esempio la dattilografia, le lingue straniere, la capacità di una buona scrittura, l'organizzazione ed eventuali referenze saranno indispensabili per effettuare una corretta valutazione. Se sei un tipo intraprendente e preciso, segnala sul curriculum vitae la capacità di risolvere i problemi che possiedi (problem solving). In un'azienda è una dote molto richiesta ed apprezzata, perché denota coraggio, iniziativa e doti di approfondimento in un candidato. Il curriculum ideale deve essere stampato seguendo il modello europeo su un foglio in formato A4.