Come cedere le quote di una Srl
Introduzione
Volete andare in vacanza e siete intenzionati a cedere delle quote di partecipazione di una S. R. L. (Società a responsabilità limitata) ma vi spaventano i costi? Vi spiegheremo come! Provate ad affidarvi ai consigli di questa guida e probabilmente vi accorgerete che cedere le quote di una srl non è né impossibile né particolarmente oneroso.
Diventare soci di S.R.L
Premessa: i soggetti interessati devono necessariamente essere soci di S. R. L. Che desiderano trasferire la propria quota per atto tra vivi ed a titolo oneroso. Il Dottore Commercialista che si occupa della procedura è tenuto, in via preliminare, ad eseguire le seguenti verifiche:
a) identità e capacità di agire;
b) accertare lo status patrimoniale ed il diritto di proprietà delle quote del cedente cedente;
c) accertare che l'atto non sia contrario al buon costume ed all'ordine pubblico.
Eseguire la cessione
Per poter eseguire la cessione delle quote occorre produrre la seguente documentazione:
a) copia del documento d'identità e del codice fiscale del cedente e del cessionario;
b) copia dello statuto societario corredato da visura aggiornata;
c) copia documento regime patrimoniale coniugale.
In taluni casi occorre anche presentare copia del libro soci e rinunzia alla prelazione degli altri partecipanti.
Certificare le procedure di trasferimento
Anzitutto, nell'analisi dei costi occorre considerare che fortunatamente il quadro normativo è mutato. Fino a pochi anni fa, infatti, per trasferire le quote era obbligatorio rivolgersi ad un notaio, con conseguente aggravio ingiustificato dei costi derivanti dagli alti onorari da corrispondere. A partire dal 2008 (art. 36, co.1bis, legge 133/2008) la possibilità di certificare le procedure di trasferimento delle quote di partecipazioni delle S. R. L. È stata estesa agli iscritti all'Albo dei Dottori Commercialisti, che possono occuparsi dell'intero iter, dalla redazione dell'Atto di cessione fino all'iscrizione nel Registro delle imprese della Camera di Commercio.
Verificare la documentazione
Verificata la documentazione il Dottore Commercialista deve predisporre una scrittura privata di cessione quote sociali in formato elettronico, convertirlo in un formato specifico con caratteristiche PDF/A e firmarlo digitalmente con apposito dispositivo di lettura smart card. Dopo aver fatto firmare (digitalmente) il cedente, il Dottore Commercialista provvede all'invio telematico dell'atto all'Agenzia delle Entrate ed al saldo per conto delle parti dell'imposta di registro e dei bolli. Contestualmente, il Dottore Commercialista invia alla Camera di Commercio una pratica telematica per la comunicazione del passaggio delle quote.