Il Parlamento della Repubblica Italiana è costituito da una camera bassa, che è la Camera dei Deputati e da una camera alta, ovvero il Senato. Entrambe le camere vengono elette per un mandato di cinque anni. L'età del voto in Italia è di 18 anni per le elezioni della Camera e di 25 anni per le elezioni del Senato. Ii governi devono godere del sostegno della maggioranza in entrambi i rami del Parlamento, al fine di rimanere in carica. Dal 1948 al 1992 i membri della Camera dei deputati sono stati eletti con il sistema proporzionale (PR) in circoscrizioni elettorali plurinominali, tranne che in Valle d'Aosta, rappresentata alla Camera da un membro eletto a maggioranza semplice. Il sistema di rappresentanza proporzionale italiano ha prodotto delle legislature altamente frammentate e dei governi di coalizione instabili di breve durata: 1945-1993; ci sono stati un totale di cinquantadue governi, che sono durati in media meno di un anno in carica. Se volete intraprendere la carriera politica è indispensabile farsi conoscere mediante l'iscrizione e la partecipazione attiva a un partito. Successivamente sarà necessario candidarsi per le elezioni. Nei passi che seguono andremo a vedere nello specifico come candidarsi alle elezioni politiche.