Come cambiare la destinazione d'uso di un immobile

Di: G. D.
Tramite: O2O 27/10/2017
Difficoltà:media
16

Introduzione

Un immobile può essere adibito ad uso residenziale, commerciale oppure industriale. Talvolta può accadere di dover cambiare tipo di destinazione, per esempio nel caso in cui si decida di trasformare un immobile residenziale in commerciale, poiché collocato a livello strada e questa tipologia di locazione è molto favorevole al commercio. Questa operazione non è molto difficile ma risulta fondamentale conoscere la corretta procedura per non incorrere in problemi.
Vediamo dunque, con questa guida, come cambiare la destinazione d'uso di un immobile.

26

Occorrente

  • Immobile di cui cambiare destinazione d'uso
36

Verificare la possibilità del cambio di destinazione

Per cambiare la destinazione d'uso di un immobile bisogna innanzitutto verificare se, per quella determinata area, il Piano Regolatore Generale prevede la possibilità di un cambio di destinazione d'uso. Talvolta, infatti, può accadere che esistano delle regole secondo le quali tali trasformazioni non possono essere effettuate. Nel caso in cui un Comune non disponga, invece, di piano regolatore, oppure lo abbia modificato da poco e si trovi quindi in una fase definita transitoria, è indispensabile far riferimento agli esperti di settore ed effettuare delle ulteriori verifiche presso l'ufficio catastale.

46

Eseguire i lavori necessari per adeguare l'immobile

Quando si avrà la certezza di poter effettuare il cambio di destinazione d?uso, potranno presentarsi due strade: la prima consiste nel cambio di destinazione che può avvenire solo formalmente, la seconda consiste in un cambio che può avvenire solo a seguito dei dovuti interventi per adeguare l?immobile alla nuova destinazione. Occorre, inoltre, tenere sempre presente il "diritto terzi": quando si tratta di un immobile situato in un condominio sarà necessario informarsi se nel regolamento condominiale esiste un eventuale divieto in merito a specifiche destinazioni d?uso. Per questo motivo, prima di iniziare eventuali procedure urbanistiche, è indispensabile informarsi presso l'Amministratore di Condominio.

Continua la lettura
56

Ultimare la richiesta di cambio destinazione d'uso

In seguito all'approvazione della procedura urbanistica, e una volta che sono stati eseguiti degli eventuali lavori, dovrà essere presentata la dichiarazione di cambio d'uso presso gli uffici competenti relativi all?Agenzia del Territorio. Infatti, con la modifica della categoria edilizia, varierà di conseguenza anche la rendita catastale, che è un elemento necessario da prendere in considerazione per calcolare le imposte. Infine, dovrà essere richiesto il certificato di agibilità al Comune, fornendo la specifica documentazione che attesti ogni procedura eseguita, compresa la Certificazione Energetica.

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • La guida è solo a scopo informativo.
  • La guida fornisce solamente delle informazioni indicative: per delle indicazioni accurate bisogna far riferimento agli esperti del settore.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Case e Mutui

Come ridurre la rendita catastale di un immobile

La rendita catastale è un parametro fiscale attribuito ad ogni immobile in grado di produrre un reddito in forma autonoma . La rendita catastale è un parametro utilizzato in diversi algoritmi per il calcolo delle imposte sugli immobili (quali TASI , IMU...
Case e Mutui

Come ristrutturare un immobile destinato all'affitto

Chi possiede più di un immobile si trova davanti ad alcune scelte importanti riguardo il loro utilizzo e la loro gestione. Tra tutte le azioni possibili troviamo l'affitto e la vendita dell'immobile. In alcuni casi potrebbe essere necessaria la ristrutturazione...
Case e Mutui

Come calcolare il valore di un immobile

In questo periodo piuttosto difficile per l'Italia, prima di acquistare un immobile bisogna pensarci più volte a causa degli elevati costi. Il problema non sta nel prezzo che anzi proprio per le suddette problematiche economiche è tendenzialmente livellato...
Case e Mutui

Come acquistare un immobile ipotecato

Cominciamo col precisare quando l'immobile viene ipotecato e, perché. Il momento in cui una persona chiede un mutuo alla banca, questa acquista nei confronti del mutuario un credito e, il suddetto mutuario si impegna a restituire il capitale con i relativi...
Case e Mutui

Come ristrutturare un immobile per la vendita

A volte ci si ritrova nella situazione di essere proprietari di un immobile e di aver preso la decisione di venderlo. In questi casi la prima cosa da farsi è quella di controllare bene lo stato dell'immobile. Infatti, per prima cosa, dovremo operare due...
Case e Mutui

Come comprare un immobile da affittare

L'investimento immobiliare consiste nella compravendita di un bene al fine di ottenere un guadagno. Dopo l'acquisizione del bene si può decidere di venderlo oppure di affittarlo per avere un profitto mensile. In questo secondo caso si ha una rendita...
Case e Mutui

Acquisto immobile all'asta: 5 regole per evitare truffe

Molte persone che cercano un immobile e non hanno una buona disponibilità economica, preferiscono affidarsi alle aste giudiziarie in modo da ottenerlo ad un prezzo accettabile, nettamente inferiore a quello di mercato. Si tratta tuttavia di una scelta...
Case e Mutui

Come funziona il contratto di un immobile all'asta

Partecipare ad un'asta per l'aggiudicazione di un immobile, rappresenta un utile strumento che spesso è in grado di far risparmiare parecchi soldi al compratore. Attraverso questa procedura, è inoltre possibile risparmiare molto tempo prezioso, vista...