Come cambiare la destinazione d'uso di un immobile
Introduzione
Un immobile può essere adibito ad uso residenziale, commerciale oppure industriale. Talvolta può accadere di dover cambiare tipo di destinazione, per esempio nel caso in cui si decida di trasformare un immobile residenziale in commerciale, poiché collocato a livello strada e questa tipologia di locazione è molto favorevole al commercio. Questa operazione non è molto difficile ma risulta fondamentale conoscere la corretta procedura per non incorrere in problemi.
Vediamo dunque, con questa guida, come cambiare la destinazione d'uso di un immobile.
Occorrente
- Immobile di cui cambiare destinazione d'uso
Verificare la possibilità del cambio di destinazione
Per cambiare la destinazione d'uso di un immobile bisogna innanzitutto verificare se, per quella determinata area, il Piano Regolatore Generale prevede la possibilità di un cambio di destinazione d'uso. Talvolta, infatti, può accadere che esistano delle regole secondo le quali tali trasformazioni non possono essere effettuate. Nel caso in cui un Comune non disponga, invece, di piano regolatore, oppure lo abbia modificato da poco e si trovi quindi in una fase definita transitoria, è indispensabile far riferimento agli esperti di settore ed effettuare delle ulteriori verifiche presso l'ufficio catastale.
Eseguire i lavori necessari per adeguare l'immobile
Quando si avrà la certezza di poter effettuare il cambio di destinazione d?uso, potranno presentarsi due strade: la prima consiste nel cambio di destinazione che può avvenire solo formalmente, la seconda consiste in un cambio che può avvenire solo a seguito dei dovuti interventi per adeguare l?immobile alla nuova destinazione. Occorre, inoltre, tenere sempre presente il "diritto terzi": quando si tratta di un immobile situato in un condominio sarà necessario informarsi se nel regolamento condominiale esiste un eventuale divieto in merito a specifiche destinazioni d?uso. Per questo motivo, prima di iniziare eventuali procedure urbanistiche, è indispensabile informarsi presso l'Amministratore di Condominio.
Ultimare la richiesta di cambio destinazione d'uso
In seguito all'approvazione della procedura urbanistica, e una volta che sono stati eseguiti degli eventuali lavori, dovrà essere presentata la dichiarazione di cambio d'uso presso gli uffici competenti relativi all?Agenzia del Territorio. Infatti, con la modifica della categoria edilizia, varierà di conseguenza anche la rendita catastale, che è un elemento necessario da prendere in considerazione per calcolare le imposte. Infine, dovrà essere richiesto il certificato di agibilità al Comune, fornendo la specifica documentazione che attesti ogni procedura eseguita, compresa la Certificazione Energetica.
Consigli
- La guida è solo a scopo informativo.
- La guida fornisce solamente delle informazioni indicative: per delle indicazioni accurate bisogna far riferimento agli esperti del settore.