Come cambiare il domicilio fiscale
Introduzione
Come contribuenti, i cittadini italiani oltre ad avere un domicilio, che corrisponde al luogo dove si lavora o dove si trascorre più tempo, possiedono anche un domicilio fiscale, che è invece il luogo in cui si sceglie di pagare le tasse. Questo luogo può essere diverso sia dal domicilio che dalla residenza, dipende essenzialmente da dove si esercita la propria attività. Qualora ci fosse la necessità è bene sapere che esiste la possibilità di cambiare il proprio domicilio fiscale. Attraverso i passaggi che compongono la guida che segue, vi sarà spiegato in maniera piuttosto semplice come bisogna procedere per cambiare il domicilio fiscale.
Occorrente
- Moduli scaricabili
Scegliete il nuovo domicilio fiscale
Generalmente, per le persone fisiche, il domicilio fiscale, ovvero dove si ricevono tutte le notifiche e gli avvisi dell'Agenzia delle Entrate, coincide con la propria residenza. È tuttavia possibile cambiarlo, con il conseguente obbligo di comunicarlo al fisco tramite una semplice domanda scritta, che deve essere inviata all'Agenzia delle entrate competente. In alternativa, è possibile inviarla tramite via telematica. Per questo scopo esiste un modello ufficiale proprio per comunicare l'indirizzo presso il quale desiderate ricevere tutte le notifiche tributarie.
Scaricate il modello compilabile
Nel caso in cui scegliate l'invio tramite posta, dovrete procurarvi il ?modello per comunicare i dati relativi al domicilio fiscale per la notifica degli atti?. Se non volete richiederlo presso l'agenzia delle entrate, potrete scaricare e stampare il modello dall'apposito sito internet. Si tratta di un modulo che richiede l'inserimento di poche informazioni, inoltre è veloce e semplice da compilare. Non dovrete fare altro che indicare tutti i vostri dati anagrafici e l'indirizzo che volete eleggere a domicilio fiscale.
Accedete all'applicazione
Nel caso in cui preferiate l'invio per via telematica, è necessario collegarsi al sito dell'Agenzia delle Entrate e utilizzare un'applicazione specifica per l'invio di questo tipo di comunicazioni. L'applicazione consente di compilare e trasmettere direttamente on line il modello. In questo caso, però, è necessario preventivamente registrarsi ai servizi telematici. Una volta effettuato il login, sarà sufficiente accedere all'applicazione. Infine, è bene ricordare che la scelta di un diverso domicilio fiscale non avrà un effetto immediato, ma entrerà in vigore dal trentesimo giorno successivo alla data del ricevimento della comunicazione all'ufficio delle Entrate.
Consigli
- Prendete in considerazione il cambio di domicilio fiscale in tutti quei casi in cui si rischi di vedersi recapitati in zone molto lontane da dove si sta vivendo, documenti urgenti ed importanti.