La cittadinanza denota il legame tra una persona e uno Stato oppure una associazione di Stati; normalmente è sinonimo del termine nazionalità (quest'ultimo potrebbe riferirsi solo alle connotazioni etniche). Una persona che non ha la cittadinanza in nessun Stato viene definita "apolide". Il possesso della cittadinanza è normalmente associato al diritto di lavorare e di partecipare alla vita politica del paese; secondo la teoria del contratto sociale porta con sé sia i diritti che le responsabilità. Quando ci sono molti gruppi diversi all'interno di una nazione, la cittadinanza può essere l'unico vero legame che unisce tutti senza discriminazioni. Il termine di cittadinanza può applicarsi anche a livello sub-nazionale, difatti le entità subnazionali possono imporre diversi requisiti che consentono ai cittadini di partecipare alla vita politica di tale entità, o di godere dei benefici forniti dal governo; in questi casi gli aventi diritto sono a volte visti come "cittadini" dello stato rilevante, della provincia o della regione. Ad esempio la base fondamentale della cittadinanza svizzera è la cittadinanza di un comune individuo, da cui segue la cittadinanza di un Cantone e della Confederazione. Nella guida a seguire verrà spiegato in modo molto semplice e dettagliato come fare per cambiare la propria cittadinanza.