Se l'articolo che desideriamo acquistare costa 120 euro a prezzo pieno e su di esso è applicato uno sconto del 10%, allora fare i conti a mente risulta molto semplice. La sola cosa da fare è dividere per 10, quindi lo sconto applicato in questo caso è di 12 euro, da sottrarre al prezzo intero. Se lo sconto è un numero della tabellina del 10 questo metodo risulta essere il più facile e veloce anche se abbiamo di fronte numeri con la virgola. Supponendo che lo sconto stavolta sia del 30% rispetto al prezzo intero di 82,50 euro, basta dividere il prezzo per 10 e poi moltiplicare per 3: sconto di 24,75 euro. Questi calcoli sono tutto sommato semplici da eseguire anche a mente ma quando ci troviamo di fronte ad altri tipi di sconto risulta sconveniente usare queste operazioni.