Come calcolare lo yeld to maturity

Di: Luna //
Tramite: O2O 10/06/2019
Difficoltà:difficile
17

Introduzione

Lo "yeld to maturity" non è altro che il rendimento di un'obbligazione (con una scadenza) o titolo specifico. Si tratta di un tasso che viene calcolato solo nel caso in cui non lo si venda (o si concluda qualsiasi rapporto con tale obbligazione), prima della sua precisa scadenza sul mercato economico. Lo yeld to maturity viene mostrato attraverso il simbolo della percentuale e indica agli eventuali investitori/acquirenti di un eventuale titolo, l'effettiva resa e quindi il concreto guadagno. In questa breve guida, cercheremo di spiegarvi con parole semplici, come calcolare lo yeld to maturity (in italiano "il rendimento di un'obbligazione).

27

Occorrente

  • calcolatrice scientifica
  • conoscenza del valore nominale dell'obbligazione
  • conoscenza del valore della cedola
  • documento con data di scadenza dell'obbligazione
37

Conoscere dei dati specifici

Per calcolare lo yeld to maturity, è necessario possedere determinate informazioni in grado di permettervi di eseguire delle minuziose operazioni attraverso l'utilizzo di tabelle o di calcolatrici. Per eseguire tali calcoli, bisogna prima di ogni cosa essere a conoscenza degli interessi pagati annualmente al titolare o possessore del titolo, bisogna anche sapere nello specifico, il valore totale dell'obbligazione e il prezzo pagato dall'investitore per comprare l'obbligazione. Una volta raccolti tali dati, per calcolare il tasso implicito di rendimento del titolo, non vi resta che sapere il numero di anni di scadenza di tale titolo.

47

Creare un algoritmo per il calcolo

Per eseguire il calcolo dello yeld to maturity, bisogna sicuramente avere una certa dimestichezza con i calcoli. Esiste infatti un algoritmo base o generale in grado di aiutarvi su ogni yeld to maturity da calcolare. Per farvi un esempio più o meno facile da intuire, potete utilizzare una delle formule standard per eccellenza in grado di mostrarvi la percentuale di guadagno o rendimento a scadenza. La formula in questione, è "P= C*((1-(1/(1 + i)^n))/i)+M/((1+i)^n)" dove "P" ovviamente equivale al prezzo del titolo di acquisto, "C" è il valore della cedola o titolo, "i" è la percentuale di rendimento a scadenza, "n" il numero delle cedole e per finire "M" il valore nominale.

Continua la lettura
57

Utilizzare Excel e le calcolatrici scientifiche

Per moltissime persone non è di certo facile sostituire i dati di cui si è a conoscenza con valori numerici e algebrici. Estrapolare l'effettivo guadagno attraverso l'uso di formule algebriche complesse, non può di certo favorire chi non è pratico con le materie scientifiche. Per questo motivo esistono delle apposite tabelle Excel (con funzione REND) sul programma Office o delle calcolatrici particolari create per tutti sul web, in grado di aiutarvi in maniera efficiente ed immediata nel calcolo dello yeld to maturity. Ovviamente dovrete sempre avere a portata di mano, i dati necessari per poter eseguire tale calcolo.

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Utilizzate sin da subito le tabelle di Excel con la funzione "REND" per evitare di fare calcoli errati.
  • Aiutatevi con i molteplici programmi di calcolo creati appositamente sul web.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Aziende e Imprese

Come applicare il Metodo del cost to cost

In questo articolo vogliamo aiutare tutti i nostri cari lettori che sono dei veri e propri appassionati di finanza, a capire come poter applicare il metodo del cost to cost, nel modo più semplice possibile. Iniziamo subito con il dire che il metodo del...
Aziende e Imprese

Come fare business-to-business con Facebook

Facebook è uno strumento formidabile per accrescere la notorietà e il successo del tuo brand, per coinvolgere con efficacia i potenziali clienti e trovarne di nuovi, per offrire promozioni accattivanti e generare creatività di marketing eccezionale. Probabilmente,...
Aziende e Imprese

Come calcolare il ROI

ROI è l'acronimo di "Return on Investment" che tradotto dall'inglese significa "Ritorno sull'investimento". Viene utilizzato per indicare l'indice che identifica la redditività del capitale investito. Praticamente serve per capire quanto il capitale investito...
Aziende e Imprese

Come calcolare la parcella del commercialista nelle società di persone

I commercialisti svolgono un lavoro piuttosto duro ed importante per chiunque di noi. Grazie a loro possiamo calcolare quante tasse dobbiamo pagare ed evitare così fastidiose multe. Per questo quando si apre una società è bene assumere anche un commercialista...
Aziende e Imprese

Come calcolare il surplus del produttore

Molto spesso, in microeconomia, si sente parlare del concetto di "surplus del produttore", detto anche "sovrappiù del produttore". Con questo concetto si indica la differenza, sempre positiva, che intercorre fra il prezzo di vendita di un bene e il prezzo...
Aziende e Imprese

Come calcolare la mediana con Excel

La mediana è un indicatore statistico molto utilizzato ed importante, che corrisponde al valore centrale di una distribuzione (quando si ha una distribuzione per classi si ha una classe mediana). Excel ci da la possibilità di determinare questo valore...
Aziende e Imprese

Come calcolare i costi di produzione

Calcolare i costi di produzione di un'attività è uno dei passaggi indispensabili per la corretta gestione dei propri affari. Posto che tra gli elementi del calcolo vi possano essere una serie di varianti da prendere in considerazione in funzione del tipo...
Aziende e Imprese

Come calcolare la percentuale del tasso di crescita annuo

La percentuale del tasso di crescita annuo viene calcolata utilizzando un valore iniziale e un valore finale per un determinato periodo di tempo, tenendo conto degli effetti dell'interesse composto. Ad esempio, se si desidera far crescere i ricavi aziendali...